Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] tutti i suoi privilegi. La seconda epoca felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che ne favorì il commercio, e privati. Tra le opere del 20° sec., il Palazzo di Giustizia di R. Rogers (1995-2000). Notevoli le collezioni del Musée d’Aquitaine, del ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] delle stesse, rendendo più difficile l’allentamento dei dadi. Per quest’ultimo scopo sono particolarmente adatte le r. di sicurezza (fig. B), dotate di linguette a o di naselli che, dopo serraggio del dado, vengono ripiegati contro quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Arte
Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] sono voluti rintracciare i loro ascendenti in scrittori come E. Hemingway, R. Carver, A. Beatty, G. Paley, i minimalisti si 1984; The last of the Savages, 1997; The good life, 2006); B.E. Ellis (Less than zero, 1985; American Psycho, 1991; Lunar Park ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] tendenza attraverso la presentazione dei lavori di sette architetti: F.O. Gehry, D. Libeskind, R. Koolhaas, P. Eisenman, Z. Hadid, Coop Himmelb(l)au, B. Tschumi. Esponenti del d. sono stati considerati, almeno per talune fasi del loro lavoro ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1733 - ivi 1808). Pittore di rovine e di paesaggi in cui li tono archeologico si fonde con l'elemento fantastico grazie a una viva sensibilità agli effetti di luce e al gusto, [...] Roma, dove, sostenuto da C.-J. Natoire, rimase fino al 1765. R. iniziò, come pittore di rovine, una fortunata attività, in cui anche i ecc.). Fu influenzato da G. P. Pannini e da G. B. Piranesi, da cui riprese l'elemento visionario (La scala a ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] fu portata a termine nel 1960, sotto la direzione di O. Niemeyer. B. si sviluppa lungo due assi stradali che si incrociano dando alla pianta della della città, arricchito dalle sistemazioni paesaggistiche di R. Burle Marx, si va espandendo senza una ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] circa - 1639), ingegnere militare al servizio della Spagna, R. fu allievo del barnabita L. Binago e completò la sua opere civili: cortile grande dell'Ospedale Maggiore (1625, con G. B. Pessina e F. Mangone), in cui risalta l'edicola monumentale dell ...
Leggi Tutto
Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] art museum a San Francisco (con HOK, Hellmuth Obata Kassabaum e R. Wong, dal 1997); l'Istituto di cultura italiano a Tokyo (2006 Maria Novella a Firenze (1990, in collab. con B. Ballestrero); la Galleria per le esposizioni temporanee alla Triennale ...
Leggi Tutto
Fairey, Shepard. - Artista, designer e illustratore statunitense, conosciuto anche con lo pseudonimo di Obey the Giant (n. Charleston 15 febbraio 1970), tra i più celebri e influenti nella scena della [...] e Obey) aventi per soggetto il ritratto del wrestler A.R. Roussimoff. La massiccia affissione dell’immagine apparentemente nonsense del Change, dell’allora candidato alle presidenziali statunitensi B. Obama. Pur non avendo mai ufficializzato la ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, [...] paesaggi, nei quali è evidente anche il richiamo a B.-C. Corot, ma soprattutto le composizioni dai soggetti s. Antonio (1888-96), I fiori del male (1890). Dopo il 1890 R. usò con sempre più frequenza il colore: i pastelli, come Nascita di Venere ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...