Storico e critico d'arte mericano, morto nella sua villa dei Tatti a Settignano, Firenze, il 6 ottobre 1959.
Ha ripubblicato, con qualche ampliamento e revisione, i suoi scritti sui pittori italiani del [...] ; Pellegrinaggi d'arte, ivi 1958; Letteratura, storia, politica, ivi 1959.
Bibl.: D. Jones, Aestetics and history, in Dublin Rev., 1950, pp. 94-103; G. Huisman, B. B., in Rev. Esthét., 1953, pp. 291-310; D. Pesce, Il concetto dell'arte in Dewey e in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , in Economics of cultural decisions, ed. W.H. Hendon, J.L. Shanahan, Cambridge (Mass.) 1983, pp. 177-91.
R.G.Walsh, J.B. Loomis, R.A. Gillman, Valuing option, existence and bequest demands for wilderness, in Land economics, 1984, 60, pp. 14-29 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sulla laguna di Maracaibo in Venezuela, progettato da R. Morandi).
La p. dell'impalcato viene realizzata .000 t e ha un'altezza di 32 m. Vedi tav. f.t.
Bibl.: B. Kelly, The prefabrication of houses, Boston 1951; A. Choisy, Histoire de l'architecture ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , da H. Arp e da C. Brâncusi). Tutta questa morfologia si ritrova rielaborata nell'opera di alcuni designer americani, quali N.B. Geddes, R. Loewy, G. Sakier, W. Teague, K. Weber, H. Dreyfuss, i quali, oltre a rendere popolare il d. negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] A Pietroburgo, poi Leningrado, e a Mosca i formalisti russi da V.B. Šklovskij a Ju. N.V. Tynjanov, e poi gli artisti da J T. Festa e M. Ceroli sono state spesso disperse; e ancora quelle di R. Canogar e M. Millares per non parlare di C. Permeke e di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] : the royal programmes of Norman Sicily 1130-1187, Oxford 1990; B. Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, in di G. Bresc-Bautier, M. C. Di Natale, V. Abbate, R. Giglio, Palermo 1991; Palermo. Palazzo Abatellis, a cura di G. C ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quando fosse venuta in discussione alla Conferenza; b) sulle riparazioni, che s'intendeva dovessero " inside Story of the Peace Conference, ivi 1920; CH. H. Haskins e R. H. Lord, Some problems of the Peace Conference of Paris, Cambridge 1920; ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] forti affinità con il tardo Uruk, mentre il VI B rivela tratti anatolici orientali. Ilıpınar a ovest del lago trasforma in adesione a un postmodern in bilico tra L. Kahn e R. Venturi, sebbene più gioioso e non immune da influssi brutalisti derivati ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] tardi, L. B. Ramos (1900-1955). Nella pittura di paesaggio emergono R. Borrero Alvarez (1874-1931), R. Moros Urbina (1865-1942), R. Páramo (1859- il 1956 e il 1971. Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta produzione ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...