• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4870 risultati
Tutti i risultati [30035]
Arti visive [4870]
Biografie [12449]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

STELLA, Frank

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano. Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] qui si è formato nell'atmosfera culturale molto viva creata da artisti quali R. Rauschenberg e J. Johns. Più in particolare, S. è legato 1969; W. S. Rubin, Frank Stella, New York 1970; B. Rosenblum, Frank Stella, Londra 1971; N. Calas, Quatre ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – MASSACHUSETTS – FRANK STELLA

BONNEFOY, Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e critico d'arte francese, nato a Tours il 24 giugno 1923. Compiuti studi di matematica e filosofia, frequenta fino al 1947 a Parigi il gruppo dei Surrealisti. Nel 1953 pubblica la sua prima opera, [...] creazione poetica. Nel 1969 fonda con G. Picon, A. du Bouchet e L.-R. des Forêts la rivista L'Ephémère, consacrata alla poesia. Nel corso degli ultimi anni, B. ha insegnato nelle università di Ginevra, Vincennes e Nizza, e in alcune università degli ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – NOUVELLE VAGUE – SURREALISTI – STATI UNITI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNEFOY, Yves (1)
Mostra Tutti

BRYEN, Camille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato nel 1907 a Nantes, morto il 9 maggio 1977. A Parigi, dove si è trasferito dal 1926, pubblica la sua prima raccolta di poesie, Opoponax (1927), cui segue Expériences (1932). Nel 1934, al Gruppo [...] mostra L'informale alla Rotonda della Besana di Milano. Una sala dedicata a B. s'inaugura nel 1972 presso il museo di belle arti di Le Havre lì a poco sfocerà decisamente nella pittura informale. Bibl.: R. V. Gindertael, Bryen, Parigi 1960; N. Ponente ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO LIRICO – SURREALISTI – SIMBOLISTA – DADAISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYEN, Camille (1)
Mostra Tutti

BLOC, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore e pittore, nato ad Algeri nel 1896, morto nel 1966 presso Nuova Delhi. Nel 1924 ottenne il diploma in ingegneria ma già da tempo si era interessato ai problemi dell'architettura. Ebbe contatti [...] con Le Corbusier, R. Mallet-Stevens e A. Perret, e nel 1930 fondò la rivista L'Architecture d'aujourd'hui. Negli anni Quaranta si gallerie di Roma, Milano e Venezia. La produzione di B., oltreché sculture, annovera fin dal 1954 opere di pittura, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – CORBUSIER – BRUXELLES – CARACAS – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOC, André (1)
Mostra Tutti

LICHTENSTEIN, Roy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LICHTENSTEIN, Roy (App. IV, ii, p. 337) Alexandra Andresen Pittore statunitense, morto a New York il 29 settembre 1997. La serie dei monumentali Interiors, realizzati dalla fine degli anni Ottanta, e [...] ha avuto la sua più importante mostra retrospettiva al S.R. Guggenheim Museum di New York nel 1993; le sue A catalogue raisonné. 1948-1993, New York 1994. Cataloghi di mostre: B. Rose, The drawings of Roy Lichtenstein, Museum of Modern Art, New ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CINCINNATI – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHTENSTEIN, Roy (2)
Mostra Tutti

BREDDO, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Padova il 15 giugno 1915. Vive a Venezia. Figlio di un orafo e cesellatore, compì i suoi studî a Venezia e poi a Bologna con V. Guidi. Visse più tardi in Toscana e cominciò ad affermarsi [...] Partito da un'esperienza tonale d'influsso anche morandiano, B. è sempre rimasto aperto ad una ricerca di t. Bibl.: Breddo, Venezia 1956 (monografia a cura di autori varî): R. Salvini, Guida all'arte moderna, Milano 1956; T. Sauvage, Pittura italiana ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDDO, Gastone (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINI, Arturo (XXII, p. 444) Scultore, morto a Vado Ligure il 22 marzo 1947. Bibl.: M. Bontempelli, A. M., Milano 1939; R. Bacchelli, La Giustizia COrporativa di A. M., Milano 1937; Una scultura di [...] A. M., ed. Piccola Galleria, Venezia 1944; B., Terracotte di A. M., in Stile, luglio-agosto 1947, p. 6 segg.; C. Anti, Ricordo di A. M., in Le Tre Venezie, maggio-giugno 1947, pp. 169-176; G. Mazzotti, nel catal. della 1ª mostra postuma di A. M., ... Leggi Tutto
TAGS: VADO LIGURE – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cistercians of Poblet 1150-1276, in Studies in Medieval Cistercian History, a cura di J.R. Sommerfeldt (Cistercian Studies Series, 24), II, Kalamazoo (MI) 1976, pp. 135-165; B. Chauvin, Les abbayes de Balerne et de Mont-Sainte-Marie et la grange de ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ed arti in Padova, n.s., 52, 1935-1936, pp. 210-211; R. Oertel, Giotto-Ausstellung in Florenz, ZKg 6, 1937, pp. 218-238; W. Paatz, Werden und Wesen der Trecento-Architektur in Toskana, Burg b. M. 1937; M. Salmi, Le origini dell'arte di Giotto, RivA ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] giugno 1519. Manoscritti e opere: Traitté de la peinture, a cura di R. Fréart de Chambray, Paris 1651; Trattato della pittura, a cura di R. du Frèsne, Parigi 1651; G.B. Venturi, Essai sur les ouvrages physicho-mathématiques de Léonard de Vinci, avec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 487
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali