BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] più marcatamente avanguardistico. La rivista, redatta per qualche tempo in francese, era curata da un comitato composto, oltre che dal B., da R. Gómez de la Serna, J. Joyce, G. Kaiser, P. Mac Orlan, e fra i collaboratori, oltre agli italiani Barilli ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] interessi all'arabistica.
Il Lexicon hebraicum selectum, quo ex antiquo et inedito R. Parchonis lexico novas ac diversas variorum ac difficiliorum vocum significatione sistit J.B.D., pubblicato nel 1805 è una breve serie di estratti (dai manoscritti ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , Roma 2015.
Tra gli studi, ci si limita qui a citare i più notevoli, tra cui, naturalmente, R. Aubert, Il pontificato di P. IX, Torino 1970, e l’opera monumentale di G. Martina, P. auf dem I. Vatikanum, Rom 1975; A.B. Hasler, P. IX (1846-1878), ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] . Dalla fiaba al design. Italia 1951-1989, Novara 1989, pp. 226-239; R. Catola, Dior è grande e Ferré è il suo profeta, in Amica, 12 giugno 1996, pp. 42- 45, 103-116; Il tempo e la moda. B’96, Milano 1996, pp. 389-399; F. Baudot, Gianfranco Ferré: le ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] e politica, Atti del Convegno, Genova ... 1982, a cura di R. Baldi, Genova 1986, pp. 451 ss., 467 ss. A prescindere dai due volumi miscellanei testé citati si veda, oltre alla polemica di B. Croce, in Conversazioni critiche e in Pagine sparse, con le ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] dei padri predicatori in Firenze…, Firenze 1851-53, passim; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, London 1864, II, pp. 559-596; R. Langton-Douglas, Fra Angelico, London 1900; F. Schottmüller, Fra Angelico da Fiesole: Des ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] marzo 1732 ed il 2 ott. 1733.
Altri aspetti del pontificato di B. XIII ebbero indubbiamente un rilievo minore, ma non possono essere taciuti perché , riformate ed accresciuto dall'E.mo e R.mo... Fr. Vincenzo Maria Cardinale Orsini, Benevento ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] Pelczar, Pio IX e il suo pontificato, 3 voll., Torino 1905-11; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al Il Risorgimento italiano, II, Milano 1886, pp. 223-236; B. Labanca, Antonelli, in Saggi storici e biografici, Palermo 1912, ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, pp. 88-129; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso Primo, in Thesaurus antiquitatum, a cura di d'A., Lanciano 1904; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. 228-230; R. Valentini, Lo Stato di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] before 1750, Ph. D. diss., Univ. of Columbia, 1969, pp. 114-117; R. A. Stangeland, Forerunners of keyboard etude, in Causm/Aceum, I (1971), 2, pp. 97-123; H-B. Dietz, A chronology ofmaestri and organisti at the cappella reale in Naples, 1745-1800, in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...