• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2119 risultati
Tutti i risultati [30035]
Diritto [2119]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] fuori di esso continuino la lotta in piena indipendenza; b) che anche esse si riuniscano in cartello. Nell'uno Rousiers, Les cartels et les trusts et leur évolution, Ginevra 1927; H. R. Seager e C. A. Gulick, Trusts and Corporation Problems, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] ritirare la proposta o l'accettazione di un contratto; b) nel ritorno, per l'avverarsi di un dato .; S. Romano, La revoca degli atti giuridici privati, Padova 1935; R. Midiri, La revoca espressa dei testamenti e le condizioni impossibili, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] ) fu sperimentato fino dal 1708 per il pepe. Nel 1733 sir R. Walpole lo propose per il vino e il tabacco, ma la già esistevano i cosiddetti entrepöts o magazzini di transito (creati da G.-B. Colbert nel 1664), fu introdotto da una legge del 1848. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] es. nel 1969 il Dizionario ortografico e di pronunzia di B. Migliorini, C. Tagliavini e P. Fiorelli. I programmi Problemi dell'informazione, n. 3 (luglio-sett. 1976), pp. 383-94; R. Grandi, G. Richeri, La televisione in Europa, Milano 1976; V. Morin ... Leggi Tutto

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] al possesso; rappresenta il lavoro applicato dal possessore alla cosa (B. Dusi, Ist. dir. civ., 2ª ediz., Torino 1933 unico legge sul registro, 21 dicembre 1923, n. 3269; art. 32 e 59, r. decr. 24 settembre 1923, n. 2030, sui dazi di consumo; art. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722) Giuseppe COLETTI Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] un'innovazione notevole rispetto alla disposizione dell'art. 1, ult. comma, r. d. 30 dicembre 1923, n. 2960, per la quale il per le seguenti altre cause: a) morte dell'impiegato; b) compimento del limite di età; c) condanna penale che comporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI QUIESCENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PASSAGGIO IN GIUDICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Stanley Cohen Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] Sociological Review, 3 [1938], 5, pp. 672-82), R.K. Merton trasformò la nozione di anomia di Durkheim in una deviance and social control, New York 1985 (19942); M.J. Lynch, W.B. Groves, Radical criminology, Albany (N.Y.) 1986; S. Cohen, Against ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – OSPEDALE PSICHIATRICO – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Soc. ligure di storia patria, XXXV, Genova 1906-1907; B. Barbadoro, Le finanze della repubblica fiorentina. Imposta diretta e beneficenza oltre che a quelle proprie di tutti i Monti di pietà (r. decr. legge 14 giugno 1923, n. 1396). Nei riguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Der Minderheitenschutz der Zukunft, in Friedenswarte, 1944, n. 4; B. Maver, Il problema delle minoranze, in Europa, 1945, fasc alla Assemblea Costituente, I, pp. 175-190, Roma 1946; R. Brunet, La garantie internationale des droits de l'homme, Ginevra ... Leggi Tutto

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] e quelli collettivi, sia aziendali sia di categoria; b) le mensilità supplementari, a partire dalla tredicesima mensilità degli assegni familiari (creata nel 1937, successivamente regolata dal d.P.R. 30 maggio 1955 n. 797 e attualmente dal D.L. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 212
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali