Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] obligation, in Theory and concepts of politics. An introduction (a cura di R. Bellamy), Manchester 1993, pp. 174-196.
Miglio, G., Le Rechtes (1913), in Sämtliche Werke (a cura di K. Schuhmann e B. Smith), 2 voll., München-Hamden-Wien 1989 (tr. it.: I ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] 2007, Milano 2008b, pp. 137-52.
G.A. Akerlof, R.J. Shiller, Animal spirits. How human psychology drives the economy, and 28, 2007, http://michael.bordo.googlepages.com/The_same_old_story.pdf.
B. Eichengreen, K.H. O’Rourke, A tale of two depressions, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 444), legenda che si trova anche sui tarì siciliani di classe B, mancanti però di indicazione di zecca (per i titoli islamici ; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
Statuti del Comune di Teramo del ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] numero di anni coperto dal bilancio programmatico; b) con riferimento alle spese correnti è frequente amministrazione pubblica" Formez, 1986, XI, 2, pp. 110-157).
Poinsard, R., Les budgets de programmes, quinze ans après, in "Économie et prévision", ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] liberamente accessibili a tutti gli operatori; b) esse sono distribuite asimmetricamente tra creditori Hester e J. Tobin), New York 1967, pp. 55-93.
Costi, R., Sulla disciplina degli intermediari finanziari non bancari, in "Il diritto dell'economia", ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ., 1962 (tr. it.: Il dirigente europeo, Milano 1966).
Likert, R., New patterns of management, New York 1961 (tr. it.: Nuovi 1918 (tr. it.: L'economia nuova, Torino 1976).
Rizzi, B., La bureaucratisation du monde, Paris 1939.
Roethlisberger, F. J., ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] prima delle liberalizzazioni) e del Terzo Mondo; b) l'incidenza dell'attività sommersa appare superiore nei "Financial analysts journal", 1977, XXX, pp. 26-28.
Hamel, H. R., Moonlighting: an economic phenomenon, in "Monthly labor review", 1976, IC, 5 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di G. Ciranna ed E. Mazzetti), Roma-Bari 1988.
Croce, B., Storia del Regno di Napoli, Bari 1925.
Davis, J., 3 voll., Palermo 1984²-1987².
Romeo, R., Risorgimento e capitalismo, Bari 1959.
Romeo, R., Breve storia della grande industria in Italia ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] tacita o espressa, stipulata fra datore di lavoro e lavoratori"; b) che "la quota di utile sia una aggiunta al Compensation and benefits review", 1993, XXV, 1, pp. 51-56.
Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoria dei salari, in ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] del mercato mondiale grazie anche alla produzione delle proprie affiliate estere, si veda l'articolo pubblicato da I. B. Kravis e R. E. Lipsey nel 1992.
Con poche eccezioni, la sequenza temporale storica vede l'impresa prima diventare esportatrice, e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...