Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] nido della gazza; Lune, 1989), sono attivi D. Boetti (n. 1947) e R. Bertolino (n. 1948).
La dialettalità ligure del 20° sec. ha avuto la Giotti (pseud. di Virgilio Schönbeck, 1885-1957), il gradese B. Marin (1891-1985) e il veneto G. Noventa (pseud ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] di S. Floyd, New York 1934. L'epistolario con Pete Doyle fu pubblicato da R. M. Bucke, col titolo Calamus, nel 1897; quello con A. Gilchrist a cura di T. B. Harner, New York 1918. Variorum Edition dei Leaves, Filadelfia 1928. Versioni italiane: Canti ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] ) di M. Russell; Momma (1972) di M. Lazarus; Dr. Smock (1973) di G. Lemont; Catfish (1973) di R. Bollen e G. Peterman; Crock (1975) di B. Rechin e B. Parker. Sono anche da menzionare i f. comico-avventurosi di Lucky Luke (1946) di Morris (Maurice De ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] -1973). E poi la poesia con F. Arapi (n. 1929), Agolli, I. Kadare (n. 1936), A. Shkreli (1938-1997), R. Dedaj (n. 1939), A. Podrimja (n. 1942), X. Spahiu (n. 1945), B. Londo (n. 1948), P. Zogaj (n. 1950), M. Zeqo (n. 1949), M. Ahmeti (n. 1963). Tutta ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] dell'io, Milano 1993.
Teorie moderne dell'autobiografia, a cura di B. Anglani, Bari 1996.
Scrivere la propria vita: l'autobiografia come problema critico e teorico, a cura di R. Caputo, M. Monaco, Roma 1997.
F. D'Intino, L'autobiografia moderna ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] (1937-43); Il libro italiano nel mondo, a cura dell'I.R.C.E. (1940-43); La Nuova Italia (1930-43); La Rassegna ; la Fiera letteraria, diretta, ma senza legame con la precedente, da G. B. Angioletti, e poi da P. P. Trompeo (Roma, dal 1946); Humanitas, ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] ediz. critica W.s Gesamm. Schriften. Su essa v. B. Seuffert: Prolegomena zu einer W.-Ausgabe, nelle Abhandlungen di Stoccarda 1913; A. Martens, Untersuchungen über Don Sylvio, Halle 1901; J. R. Asmus, Die Quellen von W.s Musarion, in Euphorion, V; O ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] prospettive aperte da J. Huizinga, Homo ludens, 1939, e da R. Caillois, Les jeux et les hommes, 1958) e l'attenzione di massa, dal grande cinema comico americano degli anni Venti e Trenta (B. Keaton, Ch. Chaplin, i fratelli Marx in primo piano), agli ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] memory as vision, Londra 1979; R.D. Hamner, Derek Walcott: his an annotated bibliography of his works, New York 1984; R.E. Fox, Derek Walcott: history as disease, in di S. Brown, Bridgend-Chester Spring 1991; R.D. Hamner, Derek Walcott, in A twentyeth ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] 1856; E. Boutaric, Examen des sources du S. Histor., ecc., ivi 1863; R. Friedrich, V. v. B. als Pädagog, ecc., Lipsia 1883; G. Bientinesi, in Atti R. Accad. Torino, LI (1915), pp. 1411-30; LII (1916), pp. 191-207; C. Oursel, in Bibl. Écol. Chartes ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...