invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] una variabile reale, f(x), definita in un intervallo (a, b) dell'asse x, essa è certamente i. se è continua 2) è rappresentato allora dalla curva D ottenuta per simmetria rispetto alla retta r (di equazione x=y) dalla curva C, diagramma della y=f(x). ...
Leggi Tutto
iperspazio
iperspàzio [Comp. di iper- e spazio] [ALG] Spazio a più di tre dimensioni; il numero di queste s'indica generalm. con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n. Tra i vari [...] da sviluppare una "geometria euclidea" in un i. di dimensione n; (b) i. proiettivo, di dimensione n i punti del quale sono le (n ipersuperficie di ordine qualunque r (luogo dei punti che soddisfano un'equazione omogenea di grado r; in partic. le ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] il cosiddetto "potenziale esplosivo"; poiché, per ogni dato raggio r degli elettrodi, esiste una precisa relazione tra la distanza esplosiva (v. isolamenti ad alta tensione: III 330 f). (b) Per estensione del signif. precedente, il termine è usato ...
Leggi Tutto
Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] variabili omogenee, l'insieme delle loro soluzioni è rappresentato, nello spazio a r dimensioni, da un numero finito di varietà algebriche irriducibili; (b) relativ. a matrice, → matrice: Rango di una matrice. ◆ [ALG] Teorema di K.-Steinitz: data un ...
Leggi Tutto
generatore di un semigruppo
Luca Tomassini
Siano X uno spazio di Banach con norma ∣∣∙∣∣ e B(X) l’insieme degli operatori continui su di esso. Si dice semigruppo di operatori {T(t)∣t≥0} una famiglia [...] operatore lineare) definito su un dominio denso in X il cui risolvente R(λ,A)=(A−I)−1 soddisfa le disuguaglianze
[2] formula(
ω= tipo del semigruppo T(t)) e viceversa un operatore lineare B chiuso e densamente definito che soddisfa la [1] è ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] Σi=1i=n(ri-rG)╳pi=0, cioè il b. è il punto rispetto al quale si annulla il momento risultante del peso. Nel caso di una distribuzione continua di massa, con massa volumica ρ, si ha ∫v(r-rG)╳ gρdV=0, dove r è la posizione dell'elemento di massa ρdV ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza [Der. del lat. circumferentia, dal part. pres. circumferens -entis di circumferre "portare intorno"] [ALG] Curva piana, luogo dei punti del piano aventi distanza assegnata [...] è il segmento c (v. fig.) congiungente due punti qualunque A e B della c. e si chiama diametro se passa per il centro. Due raggi R₁, R₂ (v. fig.) formanti fra loro un angolo α, delimitano un settore di c., o s. circolare o s. d'arco, la cui lunghezza ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] ) di un amplificatore: v. amplificazione di segnali elettrici: I 119 b, c. ◆ [ANM] C. di differenziabilità di una funzione: dice differenziabile di c. r, e si scrive f∈Cr se esistono e sono continue tutte le le sue derivate fino all'r-esima. ◆ [MTR] ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne [Atto ed effetto del riprodurre (→ riproducibile] [BFS] R. biologica: il processo per cui, mediante nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo: v. [...] maschili (spermatozoi) e femminili (ovocellule), per cui la r. avviene per fusione delle due cellule germinali e successiva copia così ottenuta, avendosi sistemi di r. fotografici, xerografici, ecc.; (b) operazione inversa della registrazione, cioè ...
Leggi Tutto
divisione
divisióne [Der. del lat. divisio -onis, da dividere] [BFS] D. cellulare: il processo attraverso cui il materiale cellulare, raddoppiatosi durante l'interfase, viene diviso tra le due cellule [...] ), di grado n e m rispettiv., con n≥m, si tratta di determinare due polinomi q(x) e r(x), quest'ultimo di grado minore di m, tali che sia: a(x)=b(x)q(x)+r(x); il grado di q(x) è, ovviamente, n-m ed è facile vedere che la soluzione, se esiste, è unica ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...