La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] negare l'esistenza di un numero infinito di punti tra A e B; ma non si può neppure negare che, qualunque sia la distanza >n, cioè a dire m=pn+r con r⟨n (nell'esempio di Abū Hāšim, m=1000, p=10, n=100 e r=0). A ogni momento discreto del tempo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al-ma῾qūla bi-lā tawassuṭ; ibidem, p. 29, r. 8), o anche, come scrive nella Risāla fī waḥdāniyyat . Ma abbiamo in tutto quattro elementi: la causa prima a e i tre effetti b, c e d. Al-Ṭūsī li chiama i quattro principî. Combiniamo ora questi quattro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la quale si possa scegliere per ogni ε un raggio r in modo che ∫B(yn,r)ƒn≥λ-ε.
Per questo risultato, nonché per l' Per tale lavoro, e per la soluzione di una congettura di R. Hartshorn, Mori otterrà la medaglia Fields nel 1990.
Manipolazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese Kiyosi Itô, generalizzando alla base delle reazioni immunitarie. Burnet riceverà, insieme a Peter B. Medawar, il premio Nobel 1960 per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di traduzione fosse anteriore al califfato di al-Ma᾽mūn (r. 813-833). Più precisamente, si possono riconoscere prima di fa un commento critico a partire dalle proprie ricerche di ottica.
b) L'Ottica di Tolomeo. Il testo greco è perduto; la traduzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] al confratello Jean Saguens, De vita, moribus et scriptis R.P.E. Maignan, del 1697. Ne emergono un Gambaro 1989: Gambaro, Ivana, Astronomia e tecniche di ricerca nelle lettere di G.B. Riccioli ad A. Kircher, Genova, [s.n.], 1989.
Gardair 1981: Gardair ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] medicina; istituito forse già dal fondatore della città, Šāpūr I (r. 240-273), l'ospedale raggiunse la sua massima fioritura nel VI and influences, edited by William F. Ryan and Charles B. Schmitt, London, Warburg Institute, 1983.
Saffrey 1954: ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] il problema in tempo O(n2) con un errore ≤1/2. Date A,B,C l'algoritmo crea un vettore x con valori 1 o −1 attribuiti a caso innovazione nel campo degli algoritmi è stata fornita da Monika R. Henzinger nel 2004.
Analisi della struttura del Web. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] secolo nel ritratto di Ippia di Elide fatto da Platone (Hippias maior, 285 b 7-e 2; Hippias minor, 366 c 5 - 368 e 1; Protagoras , Roma-Bari, Laterza, 1989).
Dicks 1970: Dicks, D.R., Early Greek astronomy to Aristotle, London, Thames & Hudson ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] intellettuale autonomo. Sotto il califfo al-Ma᾽mūn (r. 813-833), il processo di accumulazione e traduzione Brill, 1970, pp. 1-134.
Macdonald 1901-02: Macdonald, Duncan B., Emotional religion in Islam as affected by music and singing. Being a ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...