FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] a proposito delle controversie insorte fra M.J.B. Orfila e il giacominiano F. Rognetta sull'avvelenamento inaugurata nell'occasione il 26 sett. 1847, scrisse periodici Rapporti (in Atti dell'I.R. Istituto veneto..., s. 3, IV [1858-59], pp. 91-94; VI ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , dei quali il secondo diviso in due volumi, sotto il titolo: I. B. Burserii de Kanilfeld Opera Posthuma,quae ex schedis eius collegit et edidit Io. Baptista Tridenti 1889, p. 95; Memorie dell'I. R. Accademia di scienze,lettere e arti degli Agiati in ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] due decidono di annunciare la loro scoperta. L'iniziativa è del B. che il 20 giugno 1687, da Livorno, invia una lettera 1696.
Fonti e Bibl.: G. Mazzatinti, Inventari..., VI, p. 225; R. Mead, Monita et praec. medica, Hamburg-Leipzig 1752, pp. 133-5; ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] a Chanteloup - e il "colpo di Stato" del cancelliere R-.N. de Maupeou provarono profondamente il G. e a nulla a cura di S. Rotta, I-II, Firenze 1971-73, ad indicem; B. Fadda, L'innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e culturale nell'Italia del ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] 51 (opere, consulti e lettere); Autografi Porri, b. 9, inss. 1-11; b. 10, ins. 4; b. 17, ins. 55; b. 22, inss. 12 e 30. Firenze, Bibl Nannizzi, Le piante officinali…, in Atti della sez. agraria della R. Acc. dei Fisiocritici, IV (1936), pp. 89-91; Id ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] . Alveri, Roma in ogni stato, II, Roma 1664, p. 128; R. Soprani, Li scritt. della Liguria..., Genova 1667, p. 80; M. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 468; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 257-58 ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] lobi frontali e della piccola ala dello sfenoide, in Mem. della R. Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche Malpighi, L. Galvani, A. Murri, P. Loreta, B. Nigrisoli), raccolti nel volume Horae subsecivae, Bologna 1960. ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] .
Il C. compì gli studi classici nel liceo "G. B. Vico" di Napoli, dove cominciò a formarsi quella cultura umanistica pp. 283-293; Ricerche sulla glicolisi della retina, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] polmonare, ibid., pp. 326-377, in collab. con B. Mariani; Malattie dell'apparato respiratorioda virus e rickettsie, in Atti di immunoterapia, Padova 1981, in collab. con F. Aiuti - R. D'Amelio.
Brillante caposcuola, il G. formò una numerosa schiera ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] madrigali per una sorta di dramma musicale composto di diversi intermezzi. Secondo B. Croce, dal momento che il dramma musicale fu un genere introdotto con Cardano e Della Porta e con altri medici come R. Goclenius (Göckel), L. Fuchs, J. Belot, I ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...