Uomo politico e scrittore venezolano nato a Caracas, il 17 giugno 1874. Nel 1891 si arruolò tra i rivoltosi comandȧti dal generale A. Fernández, i quali conquistarono il potere. Entrato allora in diplomazia, [...] -American Literature, New York 1926, p. 307; A. Coester, The liter. hist. of Spanish America, New York 1916, p. 326; F. Carmona Nenclares, Vida y Literat. de R.B.-F., 1928; E. Levi, Figure della letterat. spagnuola contemp., Firenze 1922, pp. 95-114. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Königsberg il 9 giugno 1877. Visse per molti anni in Italia, e, con predilezione, in antiche città di provincia, a Lucca, a Pistoia. Appartenne in origine, per lo meno spiritualmente, [...] ancora polemici (Handlungen und Abhandlungen, 1928).
Bibl.: A. Happ, R. B.s Schriften, in Die neue Dichtung, 1924, p. 142 segg.; J. Nadler, R. B., in Neue Schweizer Rundschau, XX; K. Vossler, Über B.s deutschen Dante, in Neue deutsche Beiträge di ...
Leggi Tutto
Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] la Normandie par Charles VII, in Not. et extr. des mss., VI, anno 9°, pp. 92-105; Vallet de Viriville, Notice sur R. B. poète, historien et moraliste du temps de Charles VII, in Mémoires de la Société des antiquaires de Normandie, XIX (1851), pp. 161 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico tedesco, nato a Colonia il 10 novembre 1807, fucilato presso Vienna il 9 novembre 1848. Apparteneva a umile famiglia e da giovine ebbe vita tormentata dagli stenti ma, pur in [...] provocando nei più un vivo sentimento di sdegno.
Bibl.: A. Frey, R. B. als Politiker, Charakter und Mensch, Mannehim 1849; H. Blum, R. B., in Characterbild für das deutsche Volk, Lipsia 1878; R. Blum, Ausgew. Reden und Schriften, ed. da H. Nebel, 10 ...
Leggi Tutto
Celebre editore tedesco, nato a Dortmund in Vestfalia il 4 maggio 1772, morto a Lipsia il 20 agosto 1823. Figlio di un negoziante di Dortmund, lasciato il commercio per il quale non aveva alcuna inclinazione, [...] fece una revisione di tutte le sue edizioni. Dopo la morte del B. la sua casa editrice passò ai figli Friedrich e Heinrich, i quali privata, Die Firma F. A. Brockhaus in Leipzig, di R. B. Brockhaus (1872) e gli altri usciti in occasione della ...
Leggi Tutto
Esegeta evangelico, nato a Wiefelstede (Oldemburgo) il 20 agosto 1884. Insegnò nelle univ. di Marburgo (1912), Breslavia (1916), Giessen (1920), Marburgo (1921). È uno dei più notevoli rappresentanti della [...] , e quindi di S. Kierkegaard, B. tenta un'interpretazione esistenziale del messaggio R. B., Zurigo 1952; H. Ott, Geschichte und Heilgeschichte in der Theologie B.s, Tubinga 1955; G. Miegge, L'Evangelo e il mito nel pensiero di R. B., Milano 1956; R ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Cornish (New Hampshire) il 12 febbraio 1808, morto a New York- il 7 marzo 1873. Esercitò la professione di avvocato nell'Ohio, acquistandovi una riputazione grandissima [...] 'estate, ed egli si ravvicinò al Lincoln. Lincoln lo nominò presidente della Corte suprema, ufficio che tenne fino alla morte.
Bibl.: R.B. Warden, Account of the private life and publ. serv. of S. P. C., Cincinnati 1874; J.W. Schuckers, Life and publ ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de GÓMARA, Francisco
Angela Valente
Storico spagnolo, nato nel 1512 a Gómara (Vecchia Castiglia), morto forse nel 1560 a Siviglia. Ecclesiastico, studiò ad Alcalá, venne a Roma, fu poi in America [...] ; Cronica de los Barbarrojas, in Mpmor. historico español, VI, 1853; Annals of the Emp. Charles V, a cura di R. B. Merriman, Londra 1912.
Bibl.: Prescott, Conquest of Mexico, V. cap. 6°; Fueter, Histoire de l'Historiographie moderne, trad. francese ...
Leggi Tutto
Pittrice e scultrice, nata a Bordeaux il 16 marzo 1822, morta a Fontainebleau il 25 maggio 1899. Lavorò prima con suo padre, Raimondo B., divenne poi allieva del Coginet. Andava a lavorare in campagna [...] 'aristocrazia inglese, che se ne disputò le opere. La vita della B. fu molto laboriosa e assai vasta è l'opera sua. In Wallace di Londra.
Bibl.: Roger-Millès, R. B., sa vie et son øuvre, Parigi 1900; A. Klumpke, R. B., sa vie et son øuvre, Parigi 1908 ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio
Ramon D'ALOS-MONER
Nato nel 1023 o 1024, succedette nel 1035 all'età di undici anni, "puer egregiae indolis", al padre Berengario Raimondo [...] rinunziano in suo favore ai dominî ereditati dal padre, altre contee diventano feudatarie di Barcellona. L'autorità di R. B. aumenta pure di fronte ai musulmani, indeboliti dalla caduta del califfato di Cordova. Fortunato nelle sue conquiste, allarga ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...