Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] colonne, la cui struttura è stata studiata da V.B. Mountcastle e altri su tutta la corteccia, sensoriale, motoria ).
In alternativa alle precedenti concezioni è la teoria della m. di K.R. Popper e J.C. Eccles, i quali propongono una forma di dualismo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] divisione, viene invece chiamato punto di restrizione (R).
A partire dalla seconda metà degli anni 1980 appoggia un secondo elettrodo, d, costituito da un anello opportunamente foggiato: b può essere selenio, che è un semiconduttore di tipo p, e ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] autonomo, determinano il senso di paura). Secondo la teoria di W.B. Cannon, l’e. si verifica a livello cerebrale e non viscerale cognitiviste dell’e., in particolare quelle proposte da S. Schachter, R.S. Lazarus e N. Frijda, sostengono che le e. ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] per la chimica nel 1996 a H.W. Kroto, R.F. Curl e R.E. Smalley, autori della scoperta, ha definitivamente sancito l f. e dei loro possibili isomeri. Oltre al C70 (fig. B), sono stati individuati in fase gassosa numerosi altri membri della classe ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] acidi tartarici otticamente attivi venivano assegnate le formule A e B di fig. e alla forma meso la formula C.
si assegna questa sostanza alla serie D oppure L. Il metodo proposto da R.S. Cahn, C. Ingold e V. Prelog elimina queste ambiguità. Tale ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] una linea. È del 1841 la celebre obiezione di R. Hare a questa sorta di doppiezza interpretativa della fisica la lunghezza d'onda della radiazione (in metri); B∥ è la componente dell'induzione magnetica B lungo la linea di vista (in tesla); N ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] new genetics and clinical practice, London 1982, 1985² (trad. it. Bologna 1990).
B. Alberts, D. Bray, J. Lewis et al., Molecular biology of the cell, mitochondrial DNA, in Genetics, 1984, 106, pp. 479-99.
R.D. Nicholls, J.H. Knoll, M.G. Butler et al ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] 'opinione corrente è che si tratti di linfociti né T né B ma "neutri" (null). 4) Citotossicità da anticorpi e complemento in quello della terapia dei t. suonano opportune le parole di lord R. Platt (Medical science: master or servant, 1967): "La vera ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] informatics, electronics, robotics, in Sabiston textbook of surgery: biological basis of modern surgical practice, ed. C.M. Townsend, R.D. Beauchamp, B.M. Evers et al., Philadelphia 200417.
M. Morino, G. Beninca, G. Giraudo et al., Robot-assisted vs ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] difensiva contro gli animali, il freddo, la siccità ecc.; b) funzioni e organi diretti ad attuare la sessualità (capitolo vastissimo sempre i Mémoires pour servir à l'histoire des insectes di R.A. Réaumur. Nella seconda metà del sec. XIX e, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...