SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] alla ricerca dell'appartenenza a uno dei gruppi eritrocitari A B O e alla dimostrazione della presenza o meno del fattore plasma components, in Transfusion (University of Michigan), 24, 4 (1984); R.N.I. Pietersz, J.A. Loos, H.W. Reesink, Platelet ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] .
Qui di seguito verranno sviluppati alcuni dei punti chiave delle b.: il primo è relativo alla reazione di amplificazione a catena , Baltimore (Md.), 1966, 1990⁹.
J.B.Gurdon, R.A. Laskey, O.R. Reeves, The development capacity of nuclei transplanted ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'accesso diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è stata proposta da R. Bayer ed E. McCreight una struttura organizzativa delle informazioni basata su alberi m-ari (B-alberi), che consente di effettuare efficientemente la gestione di grandi archivi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] for engineers and scientists, New York e Londra 1973; R. J. Chaffin, Microwave semiconductor devices: fundamentals and radiation effects, New York 1973; B. Tuck, Introduction to diffusion in semiconductors, IEE (Institution of Electrical ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] senso di un ritorno alla posizione kantiana, oppure del nuovo idealismo.
Bibl.: B. Croce, Filosofia della pratica, Bari 1908; 3ª ed. 1925; G. fu in gran parte eliminato con la riforma del 1923 (r. decr. 30 dicembre, n. 2849) che ricondusse ad unità ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] e nell'emissione di ossigeno. Su queste basi H.-B. De Saussure (1804) stabilì le conoscenze sicure del processo viene assorbita dalla clorofilla, la quale, come ha dimostrato R. Willstätter, ha appunto questa proprietà, probabilmente nel senso di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ².
M. Kuno, The synapse. Function, plasticity and neurotrophism, Oxford-New York 1995.
Neuroglia, ed. H. Kettenmann, B.R. Ransom, New York 1995.
Cognitive neurosciences, in Science, 1997, 275, pp. 1580-610 (nr. speciale).
Comunicazione interneuronale ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] testi filosofici, ed. B. Nardi, voll. 2, Bari 1915-17; De ente et essentia, ed. R. Gosselin, Le Saulchoir , Essai d'une étude critique de la connaissance, Parigi 1932; R. G. Bandas, Contemporary Philosophy and thomistic Principles, New York-Chicago ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] Lenaz, Biochimica metabolica cellulare e dei tessuti, Torino 1986.
R. Huber, A structural basis of light energy and electron transfer , in Nature, 1995, 376, pp. 660-69.
S.B. Prusiner, Molecular biology and pathogenesis of prion diseases, in Trends ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] caloria è uguale a 42.600 g.-cm., si può esprimere R anche in unità termiche o calorie; si ha perciò
calorie, all la radiazione diffusa nella direzione θ si trova che il raggio proveniente da b ha percorso il cammino cbd in più di quello diffuso da a: ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...