SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] con Israele, per es. in occasione dell'incontro a Ginevra, il 16 gennaio 1994, tra Asad e il presidente statunitense B. Clinton.
Bibl.: R. Olson, The Ba'ath and Syria 1947-1982. The evolution of ideology, party and state, Princeton 1982; J.F. Devlin ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] sostanze (c) che effettivamente prendono parte alla reazione e solo a quello. Per es., se avviene una r. tra le specie molecolari A e B, la velocità di r. può essere espressa dall'equazione v = k cA cB, dove k è la costante specifica di velocità ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] di tutti gli organi (R. Briggs e T. J. King, 1952-1957; M. Fischberg, 1952; I. B. Gurdon 1962 e segg.). tuttavia non contraddicono tali leggi, dichiarano in tal modo l'autonomia della b. rispetto alla fisica e alla chimica.
Bibl.: E. Borek, Il ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] da due tracce e contiene perciò 288 × 196 × 2=112.896 bit.
Bibl.: L.R. Rabiner, B. Gold, Digital signal processing, Englewood Cliffs (New Jersey) 1975; A.V. Oppenheim, R.W. Schafer, Elaborazione numerica dei segnali, trad. it. a cura di C. Braccini e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] la legge n. 402/1967 viene portato a compimento il lento processo di definizione della figura degli operatori ufficiali di b., iniziato con il R.D. n. 222/1925 attraverso l'attribuzione a essi della qualifica di pubblici ufficiali e proseguito con la ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] l'attività delle varie lunghezze d'onda nella reazione fra cloro e idrogeno. R. W. Bunsen e sir H. E. Roscoe (1854-1857) indicarono modo di preparazione dell'emulsione, e così pure la sensibilità; b) che i raggi a breve lunghezza d'onda fatti agire ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] pp. 587-91.
A.J. Bartley, D.W. Jones, D.R. Weinberger, Genetic variability of human brain size and cortical gyral patterns, Cal.) 1997.
V.B. Mountcastle, The columnar organization of the neocortex, in Brain, 1997, 120, pp. 701-22.
R. Pakkenberg, H.J ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] 1885; traduzione francese di Lefèvre, Parigi 1904; L. Gillet, Histoire artistique des ordres mendiants, Parigi 1912; P. R. Boving, S. B. und der Grundgedanke der Disputa Raffaels, in Franziskanische Studiew, I (1914), p. 1 segg.; P. L. Bracaloni ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] fattori: a) alla presenza di una carica elettrica e b) all'idratazione, cioè all'accollamento di gran numero di Summerson, Practical physiological chemistry, 12ª ed., Filadelfia 1947; R. Margaria, Principi di chimica e fisico-chimica fisiologica, 4ª ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , Vénerie, louveterie, fauconnerie, ecc., Parigi 1910; H. Whitney, Hunting with the Eskimos, New York 1910; R. Tjäder, Big Game in Africa, New York 1910; B. L. Kennion, Sport and Life in the Further Himalaya, Edimburgo 1910; Ph. d'Orléans, Chasses et ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...