METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] metallo-alchili. I metalli monovalenti (Me′) dànno con gli alchili (R) un solo tipo di composti metallorganici RMe′ (es. sodiometile CH3Na metallici o metalloidici o alcoolici, con eteri;
b) di addizione, se reagiscono con ossigeno
formazione di ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Nato a Lucignano in Valdichiana il 31 agosto 1829, morto a Firenze il 23 maggio 1903. Educato in seminario alla latinità, se ne occupò sempre con ardore; cui può e deve [...] capire e dimostrare la fallacia delle norme poste da G. B. Giuliani a ricostituire "Dante con Dante" anche nella vera , si adoperò al vantaggio della lingua e della cultura. Il R. fu scrittore arguto, rapido, incisivo, ed epigrammista mordace in ...
Leggi Tutto
Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, [...] , Tasmania, regioni del Pacifico settentrionale), il B. ha elaborato, anche cartograficamente, ampî studî di ., 1906; Di alcuni problemi relativi all'ordinamento del quaternario, R. Acc. delle scienze, Napoli 1921; Posizio11e cronologica delle facies ...
Leggi Tutto
Cantante (tenore) nato a Cento il 17 marzo 1871. Studiò dapprima sotto la guida del marchese Plates, poi - al liceo musicale di Bologna - con A. Busi. Esordì nel 1893 a Castelfranco Veneto nel Faust, passando [...] "scuola verista" italiana, oltre a opere moderne di R. Strauss (Salomè), di O. Respighi (Semirâma), di Goldmark (Regina di Saba), ecc. Quale interprete wagneriano il B. raggiunse fama grandissima, specialmente in Italia. Fu il primo interprete ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] 177-238.
Pauling, L., Moderne Strukturchemie, in ‟Angewandte Chemie", 1955, LXVII, pp. 241-244.
Pauling, L., Corey, R. B., Atomic coordinates and structure factors for two helical configurations of polypeptide chains, in ‟Proceedings of the National ...
Leggi Tutto
reversibilita
reversibilità [Der. di reversibile "la condizione e la proprietà di essere reversibile"] [OTT] R. dei raggi luminosi: lo stesso che invertibilità dei raggi luminosi. ◆ [MCC] R. del pendolo: [...] : VI 147 d. ◆ [EMG] [MCC] Principio di r.: se una radiazione elettromeccanica o acustica segue un certo percorso per andare da un punto A a un punto B, essa seguirebbe lo stesso percorso per andare da B ad A; corrisponde al principio d'invariabilità ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] e il futuro dell'uomo, Roma 1974.
Osborne, A., Ramana Maharshi and the path of self-knowledge, London 1954.
Otto, R., Viṣṇu-Nārāyaña, Jena 1917.
Pandey, R. B., Hindu saṃskāras, socio-religious study of the hindu sacraments, Delhi 19692.
Panikkar ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] occlusion, in ‟Annals of internal medicine", 1949, XXI, pp. 429-449.
Reimer, K. A., Lowe, J. E., Jenning, R. B., Effect of the calcium antagonist verapamil on necrosis following temporary coronary artery occlusion in dogs, in ‟Circulation", 1977, LV ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] . Bernheim e J. B. Shoven), Chicago 1991, pp. 227-260.
Fratianni, M., Savona, P., La liquidità internazionale, Bologna 1972.
Gardner, R. N., Sterling-dollar diplomacy, Oxford 1956.
Giavazzi, F., Giovannini, A., Limiting exchange rate flexibility: the ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] minora saeculi XIII de s. Francisco Assisiensi…, a cura di L. Lemmens, Quaracchi 1926; Lettres de Jacques de Vitry…, a cura di R.-B.-C. Huygens, Leiden 1960, pp. 71-78; The "Historia Occidentalis" of Jacques de Vitry. A critical edition, a cura di J ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...