CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977, pp. 140-164; R.B.C. Huygens, De constructione castri Saphet. Construction et fonctions d'un château fort franc en Terre Sainte, Amsterdam 1981; M. Braune ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , pp. 163-177; G. Brett, W.S. Macauly, R.B.K. Stevenson, The Great Palace of the Byzantine Emperors: First Report on the Apse Mosaic of St. Sophia, DOP 39, 1985, pp. 111-115; R. Ousterhout, A Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] M. McBurney, The Haua Fteah (Cyrenaica) and the Stone Age of the South-East Mediterranean, Cambridge 1967; R.B. Lee - I. de Vore (edd.), Man the Hunter, Chicago 1968; J.W. Barthelme, Holocene Sites North-East of Lake Turkana: a Preliminary Report, in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di sopra dello zero della quantità ΔHd uguale al calore di dissociazione della molecola (H2) in atomi (2H). Al diminuire di r la curva b passa per il minimo C, che rappresenta l'adsorbimento chimico degli atomi sul metallo. Si notino sia la maggiore ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] 3b and I in SI' in the owl monkey (Aotus trivirgatus), in ‟Journal of comparative neurology", 1978, CLXXXI, pp. 41-74.
Messing, R. B., Lytle, L. D., Serotonin-contaiing neurons: their possible role in pain and analgesia, in ‟Pain", 1977, IV, pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ., Variability of the oceans, New York 1977.
Montgomery, R. B., Water characteristics of Atlantic Ocean and of world ocean, 215-257.
Sverdrup, H. U., Johnson, M. W., Fleming, R. H., The oceans. Their physics, chemistry and biology, Englewood Cliffs, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] de numeris). Lo si è anche identificato con il famoso domenicano Giordano di Sassonia, ma tutte queste congetture sembrano improbabili. R.B. Thomson ha riproposto la vecchia idea che egli abbia insegnato a Tolosa (Thomson 1974, 1976). È probabile che ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , pp. 475-498.
Harris, N., Cell fusion, Oxford 1970.
Hogness, D. S., Bender, N. W., Akam, M. E., Saint, R. B., Spierer, P., Molecular organization and expression in the bithorax gene complex of Drosophila, in ‟Journal of supramolecular structure and ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] of tissue metabolites using 31P nuclear magnetic resonance, in ‟Nature", 1974, CCLII, pp. 285-287.
Lee, R.B., Ratcliffe, R.G., Phosphorus nutrition and the intracellular distribution of inorganic phosphate in pea root tips: a quantitative study using ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] between spinal motoneurons of the cat, in ‟Journal of neurophysiology", 1966, XXIX, pp. 275-287.
Noble, D., Stein, R. B., The thershold conditions for initiation of action potentials by excitable cells, in ‟Journal of physiology", 1966, CLXXXVII, pp ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...