Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] linearis plants having a reduced activity of cytosolic fructose-I ,6-bisphosphatase. Plant CelI Environ., 19, 1-9.
MIKKELSEN, T.R., ANDERSEN, B., JORGENSEN, R.B. (1996) The risk of crop transgene spread. Nature, 380, 31.
MOL, J.N.M., VAN DER KROL, A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] temperatura finale m della mescolanza in base alla formula (a−m)c=(m−b)c0, dove c0 era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente risultato:
[4] Q=R(B−ClogP),
dove R era una costante e C e B erano rispettivamente due funzioni della ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] and its application to stochastic neural networks. IEEE Trans. Circuits & Systems, 38, 109.
ALSPECTOR, J., GUPTA, B., ALLEN, R.B. (1989) Performance of a stochastic learning microchip. In Advances in neural information processing systems 1, a c ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Badoer, 1609); Relazioni ined. di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze..., a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901 (relaz. di B. Cenami); R. Dallington, A survey of the great dukes State of Tuscany. In the yeare of Our Lord 1596, London 1605 (trad ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 1978, pp. 99-107.
Hibbs, J. B. Jr., Taintor, R. R., Chapman, H. A. Jr., Weinberg, J. B., Macrophage tumor killing: influence of the local , G., Eggleston, J. C., Mann, R. B., Relationship of lysozyme (muramidase) to hiostiocytic differentiation ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 'inizio dello yuga, il pianeta ha compiuto la rivoluzione x volte con un resto pari a r, abbiamo: (by)/a= =x+(r/a), ossia, y=(ax+r)/b. Se, quindi, si conosce r o la longitudine media del pianeta, si ricavano i possibili valori di y e di x mediante ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cui autovalori E〈0 caratterizzano le rappresentazioni di ???OUT-R???; b) il quadrato del momento angolare J2, i cui autovalori . fig. 3), se in ogni intorno di λ0 esistono punti (λ, u)∈???OUT-R???×B1 con u≠0 tali che F(λ, u)=0 (v. Prodi e Ambrosetti, ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] stereotaxic atIas of the human brain. New York, Thieme MedicaI Publishers, Inc.
TOOTELL, R.B., REPPAS, J.B., KWONG, K.K., MALAcH, R., BORN, R.T., BRADY, T.J., ROSEN, B.R., BELLIVEAU, J.W. (1995) Functional analysis of human MT and related visual ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di), Characterization of metamorphism through mineral equilibria, in ‟Reviews in mineralogy", 1982, X, numero monografico.
Hargraves, R. B. (a cura di), Physics of magmatic processes, Princeton, N. J., 1980.
Korzhinskii, D. S., Physicochemical basis ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , tourists, and temples: conservation and development in the Maya forest of Belize, Guatemala, and Mexico, a c. di Primack R.B., Bray D.B., Galletti H.A., Ponciano I., Washington D.C., Island Press.
JENNINGS, S., POLUNIN, N.V.C. (1996) Impacts of ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...