Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] Benton A.L., Oxford-New York, Oxford University Press, pp. 217-229.
DAMASIO, A.R., VAN HOESEN, G.W. (1983) In Neuropsychology of human emotion, a C. di research. Berkeley, University of Califomia Press.
ZAJONC, R.B. (1984) Am. Psychol., 39, 117-123. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] , II, Torino 1958, pp. 728-30; L. Settembrini, Lezioni di letter. ital., II, Napoli 1894, p. 367; R. Bonghi, Lettere critiche a C. Bianchi, in Opere di R. B., II, Studi manzoniani, Milano 1933, pp. 352-55, 391. Per il giudizio di G. Carducci, cfr. G ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα avremo Γ(r′)=(r∙b)α=bαΓ(r). Vediamo allora che le leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] and Hades, ArtB 6, 1923-1924, pp. 71-74; C. Angelillis, Le porte di bronzo bizantine nelle chiese d'Italia, Arezzo 1924; R.B. Yewdale, Bohemond I, Prince of Antioch, Princeton 1924; T.D. Kendrick, A History of the Vikings, London 1930; A.W. Clapham ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] , s.v. Bābalyūn, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 867-868; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia , 4), Genève 1962; G. Marçais, s from the World of Islam, cat., Washington 1973; R.B. Parker, R. Sabin, C. Williams, Islamic Monuments in Cairo. ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] c. di Bekoff M., Jamieson D., Boulder, Westview Press, pp. 192-225.
CAMPBELL, C.B.G. (1976) What animals should we compare? In Evolution, brain, and behavior, a c. di Masterton R.B., Hodos W., Jerison H., New York, John Wiley & Sons., pp. 107-113 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] dati metabolici (biomassa, produttività primaria, respirazione, R/PG, R/B). La BTC misura il grado di capacità metabolica sistema non è più in grado di incorporare il disturbo; (b) una buona parte dei processi di informazione è bloccata o compromessa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] e Paolo a Pothières (Monumenta Vizeliacensia, a cura di R.B.C. Huygens, in Corpus Christianorum. Continuatio mediaevalis, Ages, in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 164-179; R. Folz, Les trois couronnements de Charles le Chauve, in Byzantion, LXI ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] nomadism, Chicago 1969.
Khazanov, A., Nomads and the outside world, Cambridge 1984.
Kupper, J.-R., Les nomades en Mésopotamie au temps des rois de Mari, Paris 1957.
Lee, R.B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Liverani, M., Antico ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] nella m. dichiarativa inizia con le osservazioni di William B. Scoville e Brenda Milner negli anni Cinquanta del es., nel paziente R.B., in cui un’ischemia aveva causato la perdita selettiva dei neuroni del campo CA1; R. B. mostrava un’amnesia ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...