BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , in Sicilia archeol., VII (1974), pp. 75 ss.; C. Delvoye, in Byzantion, XLV (1975), p. 185; N. Bonacasa, Ricordo di R. B., Palermo 1975; A. Giuliano, in Gnomon, XLVIII (1976), pp. 315 ss.; A. Sadurska, in Archeologia (Warszawa), XXVI (1977), pp. 199 ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , 19982.
Companion encyclopedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, London, Routledge, 1993.
Maxcy-Rosenau-Last public health and preventive medicine, ed. R.B. Wallace et al., Norwalk (CT), Appleton & Lange, 199814.
Storia del ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] artistici sul Seicento nell’Archivio Chigi, Roma 1939, ad ind.; C. Del Bravo, Presentazione di B. M., in Pantheon, XXIV (1966), 5, pp. 294-302; R. Krautheimer - R.B.S. Jones, The diary of Alexander VII: notes on art, artists and buildings, in ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] Le Caire 1969", s.l. [1970]; E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen. VIII. -XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1971; R.B. Serjeant, Islamic Textiles. Material for the History up to the Mongol Conquest, Beirut 1972; E. Grube, Fostat Fragments ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] . 217-218; R. B. Yewdale, Bohemond I, Prince of Antioch, Princeton 1924, pp. 87-94, 99, 106; R. Grousset, Histoire 1970 (n. ed.), pp. 85, 90, 132, 199 s.; 256 s.; 310; R. D'Amico, Note su alcuni rapporti fra città e campagna nel contado di Pisa tra XI ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] dell'Opera, maggio 1956, n. 78, pp. 56-58; E. Scampini, Gli ottanta anni di R. B., in Palaestra, II (1963), nn. 4-5, pp. 260-264; B. Bettinelli, R. B., in Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Annuario dell'anno acc. 1964-65, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] an uncertain hour. P. L.'s war against oblivion, London 1990; R.B. Sodi, A Dante of our time: P. L. and Auschwitz, L. testimone e scrittore di storia, a cura di P. Momigliano Levi - R. Gorris, Firenze 1999; Al di qua del bene e del male. La visione ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] ); p.m. vanhoutte, j.t. shepherd, Thermosensitivity and veins, "Journal of Physiology", 1970, 63, p. 449; Vascular surgery, ed. R.B. Rutherford, 2° vol., Philadelphia, Saunders, 19954 (trad. it. 2° vol., Roma, Delfino, 1998); m.m. webb-peploe, j.t ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] Sadock, 5° vol., Baltimore, Williams and Wilkins, 1989, pp. 271-82.
D.M. Stoff, R.B. Cairns, Aggression and violence: genetic, neurobiological and biosocial perspectives, Mahwah (NJ), Lawrence Erlbaum Ass., 1996.
D. Zillman, Hostility and aggression ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] musica di Napoli, II, Milano 1928, p. 84; U. Prota-Giurleo, L. V., in Il convegno musicale, II (1965), pp. 3-11; R.B. Meikle, L. V.’s ‘Artaserse’: an edition, with an editorial and critical commentary, Ph.D. Diss., Cornell University, Ann Arbor (Mich ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...