BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] de' Belenzanis extracta ab originali ex imbreviaturis ser Franceschini notarii de Avolano, in Tridentum, IX(1906), pp. 472-476; R. B. ricordato nella "Cronaca di Mantova" di Bonamente Aliprandi, in Arch. trentino,XXV(1910), pp. 77 s.; C. Ausserer, Un ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] of Gloucester Charters: The Charters and Scribes of the Earls and Countesses of Gloucester to A.D. 1217, a cura di R.B. Patterson, Oxford 1973; E. Ralph, The Great White Book of Bristol (Bristol Record Society's Publications, 32), Bristol 1979; D ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] York, Livingstone, 1995, pp. 1546-67.
j.m. gwaltney jr., p.b. moskalski, j.o. hendley, Hand-to-hand transmission of Rhinovirus colds, "Annals of Internal Medicine", 1978, 88, p. 463.
r.b. turner j.o. hendley, j.m. gwaltney jr., Shedding of ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] il governo Badoglio e il C.L.N. Sorgevano tuttavia contrasti tra il B. e il C.L.N. stesso, ritenendo il primo che tutto l' Torino 1947, passim; Senato della Repubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949, Roma 1949; L. Albertini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] fisico, stando l’uno di fronte all’altra. Lo shake, ballabile su qualsiasi disco ritmato (dal beat al r&b), rende poi superflua anche la coppia. È il ballo che emancipa definitivamente dai vincoli formali lanciando una filosofia individualista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] formazioni vocali come Mills Brothers e Ink Spots (a cavallo fra swing e R&B), Golden Gate Quartet (gospel) e una vera e propria miriade di gruppi doo-wop e R&B che dominano la scena degli anni Cinquanta (dai Platters ai Drifters). Il modello ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] eseguì Il discorso dell'Areopago per la chiesa di S. Anna (1749) e realizzò, per il salone del palazzo del nobile R.B. D'Angiolo (ante 1750), due raffinati dipinti con scene tassiane (Erminia fra i pastori; Erminia e Tancredi), caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
divisione
divisione operazione inversa della moltiplicazione: a ogni coppia di numeri a e b, presi nell’ordine, con b diverso da zero, la divisione associa quel numero c (se esiste) tale che a = b · [...] è detto resto della divisione. I numeri q e r sono univocamente determinati a partire da a e b dalle due relazioni: a = b · q + r, e 0 ≤ r < b. Se il resto r è zero, allora a viene detto divisibile per b: ciò equivale a dire che a è un multiplo di ...
Leggi Tutto
Bernardo Silvestre da Tours
Giorgio Padoan
Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] Literatur und lateinisches Mittelalter, Berna 1948; H. T. Silverstein, The fabulous cosmogony of B. S., in " Modern Philology " XLVI (1948) 92-116; R. B. Woolsey, B. S. and the Hermetic Asclepius, in " Traditio " VI (1948) 340-344; M. Brini ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] BBBBB dove il B. presentò trentasei B il B. rimaneva che il B. abbia 1928 quando il B. ne ricuperò le B. si ricordano i seguenti scritti: L'Arte di G. B ibid. 1935.
Il B. morì ad Asso n. 191-192 (interamente dedicato al B.); F. Riva, Il libro italiano ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...