WALTON, Izaac
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Stafford il 9 agosto 1593, morto a Winchester il 15 dicembre 1683. Ebbe a Londra un commercio di ferramenta che nel 1614 trasferì nella Fleet [...] The Chronicle of the Compleat Angler of I. W. and C. Cotton, Londra 1864; S. Martin, I. W. and his Friends, ivi 1903; E. Marston, Th. Ken and I. W., ecc., ivi 1908; R. B. Marston, W. and some earlier Writers on Fish and Fishing, ivi 1894, rist. 1909. ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar)
Arturo Varvelli
Militare e uomo politico libico, nato a Sirte nel 1942 e morto ivi il 20 ottobre 2011. Alla guida della Libia dal 1° settembre 1969 a seguito [...] F. Cresti, Gheddafi. I volti del potere, Roma 2011; A. Pargeter, Libya. The rise and fall of Qaddafi, New Haven-London 2012; R.B. St. John, Libya. From colony to revolution, Oxford 2012; Libia. Fine o rinascita di una nazione?, a cura di K. Mezran, A ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] ressa. Proponevano un rhythm and blues sempre più aggressivo ed energico, definito fin dai primi anni 'maximum r&b', e assunsero come parte integrante dello spettacolo anche gesti provocatori come la distruzione degli strumenti. Tra gli album ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei [...] e di Maiorca (1114-1115), benché poco durevole, rappresenta un fiero colpo inferto alla pirateria musulmana. Con una squadra catalana R. B. andò in Italia nel 1116; ben accolto a Genova e a Pisa cercò di preparare contro i musulmani una nuova impresa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ Damasceno (Νικόλαος ὁ Δαμασκηνός)
Raimondo Bacchisio Motzo
Storico e filosofo nato a Damasco in Siria verso il 64 a. C. Maestro dei figli di Antonio e Cleopatra, poi consigliere, ambasciatore [...] E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, 4ª ed., Lipsia 1901, pp. 50-57; cfr. anche R. B. Motzo, Ircano nella tradizione storica, in Studi cagliaritani di storia e filosofia, Cagliari 1927, pp. 1-27. Di N. D. trattano ...
Leggi Tutto
MONTAGU, Mary Wortley, Lady
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata nel maggio 1689, morta a Londra il 21 agosto 1762. Nel 1716 accompagnò il marito, che era stato nominato ambasciatore presso la [...] ), di scarsissimo valore.
Ediz.: criticamente migliore: Letters and Works, voll. 2, Londra 1861. Una scelta delle lettere a cura di R. B. Johnson, Londra 1906.
Bibl.: G. Paston, L. M. W. M. and her Times, Londra 1907, con alcune lettere fino allora ...
Leggi Tutto
SBERWOOD, Robert Emmet
Salvatore Rosati
Commediografo americano, nato a New Rochelle (New York) il 4 aprile 1896. Studiò (1914-17) nell'università Harvard, entrò nel giornalismo come critico cinematografico [...] del giovane Lincoln. Altre opere: This is New York, 1930; There shall be no night, 1940, e The ruggedpath, 1945, oltre a un romanzo, The virtuous knight, 1931, e alcuni copioni per films.
Bibl.: R.B. Mantle, Contemp. Amer. playwrights, New York 1938. ...
Leggi Tutto
PARKER, William Kitchen
Giuseppe Montalenti
Medico e naturalista inglese, nato a Dogsthorpe (Northamptonshire) il 22 giugno 1823, morto a Cardiff il 3 luglio 1890. Fu assistente di R. B. Todd al King's [...] descent. Fu membro della Royal Society dal 1865.
Si occupò dapprima di Foraminiferi, e, insieme con W. B. Carpenter e R. Jones, scrisse: Introduction to the study of Foraminifera (Londra 1862). Si occupò poi di osteologia, studiando soprattutto ...
Leggi Tutto
FUKUI, Kenichi
Eugenio Mariani
Chimico giapponese, nato nella prefettura di Nara il 4 ottobre 1918; dal 1953 è professore all'università Imperiale di Tokyo. Le sue ricerche vertono essenzialmente sulla [...] tre e più molecole, ecc.; il maggiore sviluppo è seguito all'impiego fattone da R. Hoffmann e da R. B. Woodward.
Per le ricerche sull'andamento delle reazioni chimiche, F. ha condiviso con R. Hoffmann il premio Nobel per la chimica per l'anno 1981 (è ...
Leggi Tutto
WILKINSON, Geoffrey
Chimico, nato a Todmorden il 14 luglio 1921. Studiò a Londra, all'Imperial college, dove si laureò nel 1941; poi si trasferì prima in Canada (1943-46), dove alla Atomic energy division [...] fu ricercatore aggregato al MIT (Massachusetts Institute of Technology) e poi assistente ad Harvard, dove in collaborazione con R. B. Woodward cominciò a interessarsi alla struttura dei composti a sandwich (chiarì la struttura del composto formato da ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...