Mammifero Roditore di grosse dimensioni, appartenente alla famiglia Muridi o a famiglie affini, con aspetto e abitudini simili ai r. propriamente detti.
In senso stretto il termine r. indica i rappresentanti [...] vettori di gravi malattie. In Europa sono diffuse due specie cosmopolite: il r. nero (Rattus rattus; fig. A) e il r. delle chiaviche o surmolotto (Rattus norvegicus; fig. B); r. boschereccio è il nome comune dei Roditori Muridi del genere Neotoma ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse [...] di gran parte delle Note, è scritto in tedesco), tutti riuniti poi, insieme con le Lettere a Montale, in un volume di Scritti (a cura di R. Calasso, 1984); quindi il carteggio tra B. e G. Voghera: Le tracce del sapiente: lettere 1949-1965 (a cura di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] , 1990, 98, pp. 1119-58.
C. Shapiro, R.D. Willig, Economic rationales for the scope of privatization, in Journal of economic literature, 2001, 39, pp. 321-89.
B. Biais, E. Perotti, Machiavellian privatization, in American economic review, 2002, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] influenza economica. Invece, con l'avvento di quella che B. Brodie appropriatamente ha definito l'arma "assoluta", in grado , A world of nations, Washington 1967; A. L. George, R. Smoke, Deterrence in American foreign policy: theory and practice, New ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] come scienza con L. Romé de l'Isle e con R.-J. Haüy alla fine del Settecento e sviluppatasi poi rapidamente , Lipsia 1912-1932; P. Niggli, Lehrbuch der Mineralogie, Berlino 1924; E. B. Dana e W. E. Ford, Textbook of Mineralogy, New York 1932; A ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] se il test misura realmente ciò che esso presume di misurare; b) la fedeltà (nel senso di "attendibilità": ingl. reliability) abilities of man, their nature and measurement, Londra 1927; R. Husson, Principes de métrologie psychologique, Parigi 1937; D ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Perrins, n. 4); un'Apocalisse del Trinity College di Cambridge (cod. R. 16. 2); tutto un gruppo di codici illustrativì della vita di S , in Dedalo, XI (1930-31), pagine 767-780; id., J. B. Massé et R. Carriera, in Bull. de la Soc. de l'hist. de l'art ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] advanced capitalism, ed. C. Derber, Boston 1982.
J.B. McKinlay, J. Arches, Toward the proletarianization of physicians, of health services, 1985, 15, pp. 161-95.
M.R. Haug, A re-examination of the hypothesis of physician deprofessionalization, in ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] comico, S. Laurel-O.Hardy, Gianni e Pinotto, B. Crosby-B. Hope, D. Martin e J. L. acquistarono Simonci, J. Lewis, Parigi 1964; S. Simsolo, Le monde de J. Lewis, ivi 1969; R. Recasens, J. Lewis, ivi 1970: J. Lewis, The total film-maker, New York 1971 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio
Aldo Foratti
Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con Pietro Benvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] di S. Spirito e di S. Maria degli Angeli. Il R. disegnò e diresse parecchie costruzioni civili e raggiunse l'eccellenza della sua dell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1924; G. Padovani, B. R., in Atti e memorie della Dep. ferr. di storia patria, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...