TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , Les Templiers en Charente, Poitiers 1981; S.A. García Larragueta, El Temple en Navarra, AEM 11, 1981, pp. 635-661; R.B.C. Huygens, De constructione castri Saphet. Construction et fonctions d'un château fort franc en Terre Sainte, Amsterdam 1981; K ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] valore che deriva da una scelta in un contesto che muta.
bibliografia
Abel, R., The pragmatic humanism of F. C. S. Schiller, New York 1955. ., A hundred years of philosophy, London 1957.
Perry, R. B., The thought and character of William James, 2 voll ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] newspapers of the world, New York 1968.
Merrill, J., Carter, R. B., Alinsky, M., The foreign press, London 19702.
Mond, G., , M., Il giornalista in Europa, Roma 1968.
Pourprix, B., La presse gratuite, Paris 1971.
Rapport sur les problèmes posés ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Arndt, in MGH. SS, XX, 1868, pp. 515-545: 542-543; Gregorius magister, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1970, pp. 20-21; G. Marangoni, Delle cose gentilesche e profane trasportate ad uso e adornamento delle chiese ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] , pp. 362-365; n. 362, p. 66; R. Hübner, Gerichtsurkunden der fränkischen Zeit, in Zeitschrift der Savigny- Chronique de l’abbaye de Vézelay par Hugues le Poitevin, a cura di R.B.C. Huygens, in Monumenta Vizeliacensia, Turnholti 1976, pp. 512, 529; ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] Veneto sino alla fine del Quattrocento, ivi, pp. 131-165; R. Manselli, La Chiesa e il francescanesimo femminile, ivi, pp. . Chiara, in DBI, XXIV, 1980, pp. 503-508; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] circo Flaminio?, in Capitolium, XXXV, 1960, 7, p. 3 ss.; A. M. Colini - L. Cozza, Ludus Magnus, Roma 1962.
(F. Castagnoli)
VIII. - T e r m e u rb a n e e N i n f e i. - 1. TERME: a) di Agrippa (thermae Agrippae o Agrippianae). Furono le prime fra le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della pianura costiera: una savana arborea con palme da olio (Elaeis guineensis) e pascoli per il bestiame. Il sito fu scavato da R.B. Nunoo (1956), S. Owusu (1957), P. Ozanne (1962) e J. Anquandah (1979).
Prima del XVI secolo i popoli di lingua Ga ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 1979, pp. 261-268; M. Roaf, J. Boardman, A Greek Painting at Persepolis, in JHS, C, 1980, pp. 304-306; R. B. Kebric, The Paintings in the Cnidian Lesche at Delphi and Their Historical Context, Leida 1983; I. Wehgartner, Attisch Weissgrundinge Keramik ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in Eastern Crete, Sphoungaras, Univ. Penna, Anthrop. Publ., III, 2; id., Excavations in Eastern Crete, Vrokastro, ibid., III, 3; R. B. Seager, The Cemetery of Pachyamnos, ibid., VII, i; id., Excav. on the Island of Pseira, ibid., III, i; id., Report ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...