MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Göteborg 1977; id., Another Look at Minoan and Mycenaean Interrelationships in Floor Decoration, in AJA, LXXXIV, 1980, pp. 453-462; R. B. Koehl, A Marinescape Floor from the Palace at Knossos, ibid., XC, 1986, pp. 407-417. - Làrnakes: C. Mavriyannaki ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 1991; M.N. van Loon, Anatolia in the First Millennium B.C., Leiden - New York - Köln 1991, pp. 15-29; R. Merhav (ed.), Urartu: a Metalworking Center in the First Millennium B.C., Jerusalem 1991; R.-B. Wartke, Urartu. Das Reich am Ararat, Mainz a.Rh ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] III, London 1931; M.S. Vats, Excavations at Harappa, Delhi 1940; R.B. Lee - I. De Vore, Man the Hunter, Chicago 1968; V. L. Bryan) e studiosi che invece la rigettano (D.F. Dincauze, R.C. Owen, B.M. Fagan, D.J. Meltzer e Th.F. Lynch). Occorre segnalare ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] . Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Paris 19902; R.B. Hitchner - D.J. Mattingly, Roman Africa. An Archaeological o Aris per il punico 'RŠ, o ancora Baliaton per B῾LYTN. Ugualmente, nelle iscrizioni neopuniche sono presenti nomi latini; ad ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] opere, il lusso come segno del divino.
Bibl.:
Fonti. - Magister Gregorius, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1970.
Letteratura critica. - A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo, Torino 1882 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si vedano soprattutto R.B. Ekelund, R.F. Hébert, R.D. Tollison, Il mercato del cristianesimo, Milano 2008 (ed. orig.: The Marketplace of Christianity, Boston 2006); Ph ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] v, 1948, p. 60 ss.
Drerus (Creta): E. Kirsten, in RE, vii suppl., c. 342 s., s. v. Dreros; Anti, p. 36.
Eretria (Euboea): R. B. Richardson, in Am. Journ. Archaeol., vii, 1891, p. 253 ss.; x, 1895, p. 338 ss.; xi, 1896, p. 317 ss.; C. L. Browson, ecc ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] C. Ravazzi, The Late Glacial and Early Holocene Chronology and Paleoclimate, in Il Quaternario, 9, 2 (1996), pp. 439-44; R.B. Alley et al., Holocene Climatic Instability: a Prominent Widespread Event 8200 Years Ago, in Geology, 25, 6 (1997), pp. 483 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] the Cross: Essays in Honor of John Howard Yoder, ed. by S. Hauerwas, C. Huebner, H. Huebner et al., Grand Rapids 1999; R.B. Hays, The Moral Vision of the New Testament, cit.; J.P. Meier, A Marginal Jew: Rethinking the Historical Jesus, IV, cit., pp ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] the restitutio crucis. Notes on Symbolism and Ideology, in The Reign of Heraclius (610-641). Crisis and Confrontation, ed. by J. Gerrit, R.-B.H. Stolte, Leuven-Paris-Dudley (MA) 2002, pp. 175-190, in partic. 182-183.
156 Cfr. A. Pertusi, Il pensiero ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...