• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
15571 risultati
Tutti i risultati [15571]
Biografie [11490]
Storia [3269]
Arti visive [2510]
Religioni [1839]
Letteratura [1283]
Musica [951]
Diritto [638]
Diritto civile [412]
Economia [330]
Medicina [330]

RICCI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano de' Luca Sartorello RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] Ricci, Grande priorista a famiglie, I-IV, Firenze, Biblioteca nazionale, Pal. E. B. 14.1/1-4; Id., Priorista a famiglie, I-II, Firenze, Biblioteca nazionale, B.R. 22-23; Id., Rime degli Accademici Eccentrici di Perugia, Firenze, Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI ACCIAIUOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – COSIMO DE’ MEDICI

UBERTINI, Boso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Boso Pierluigi Lucciardello UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] . 92-96; L. Berti, Arezzo nel tardo Medio Evo (1222-1440). Storia politico-istituzionale, Arezzo 2005, pp. 39-64; B.R. Beattie, Angelus pacis: the legation of cardinal Giovanni Gaetano Orsini, 1326-1334, Leiden 2007, pp. 92-94; Costituzioni sinodali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GUALTIERI DI BRIENNE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] Goldoni; 10 sett. 1788), e forse Amarilli ne Il pastor fido (Da Ponte, da B. Guarini; 11 febbr. 1789; per le ipotesi sul cast cfr. Michtner, p. 276 1991, a cura di R. Angermüller et al., II, Kassel-Basel-London 1992, pp. 888-894; B.R. Hay, Types of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Giambattista Massimo Galtarossa ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] , Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna 2007, pp. 244, 282; C. Viola, G.B. R., in Id., Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona 2004, pp. 502 s.; M. Galtarossa, L’Amore verso la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – SAN FRANCESCO DI SALES – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – BASSANO DEL GRAPPA

RICCIARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giovanni Battista Salomé Vuelta García RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] , Alcalá de Henares 1998, pp. 173-184; M.G. Profeti, Un vero esemplare della moderna commedia: “Lo sposalizio tra’ sepolcri” di G. B. R., in Signorie di parole. Studi offerti a Mario Di Pinto, a cura di G. Calabrò, Napoli 1998, pp. 463-476 (poi in Id ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

RIDOLFI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Giovambattista Michele Camaioni RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] cura di E. Lugnani Scarano, in F. Guicciardini, Opere, Torino 1970); B. Buonaccorsi, Diario dall’anno 1498 all’anno 1512..., a cura di E. 242-267; R. Fubini, Discorrendo di cose fiorentine. La provvisione effimera del gonfaloniere G.B. R. (7 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA

ROERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROERO, Giovanni Battista Paolo Cozzo – Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele. Esponente di un’antica casata subalpina, [...] domino D. Joanne Baptista Rotario archiepiscopo taurinensi, Augustae Taurinorum 1755; I. Milano, La visita pastorale dell’arcivescovo G.B. R. nella diocesi di Torino (1750-1753), tesi di laurea, Università di Torino, Facoltà di lettere e filosofia, a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO GUIDOBONO CAVALCHINI – DOMENICO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – ABATE COMMENDATARIO – DIOCESI SUFFRAGANEA

PROTO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO, Paolina Enrico Lancia PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, pp. 98, 205; c. b. - r. ch. [Claudio Bertieri - Roberto Chiti], in Filmlexicon degli autori e delle opere. Sezione Italia. Aggiornamenti e integrazioni 1972-1991 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – FRANCESCO PASINETTI – RAFFAELLO MATARAZZO

REGUARDATI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGUARDATI, Benedetto Marilyn Nicoud REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Author of Ugo Benzi’s Tractato de la conservatione de la sanitade, in Medical history, 1968, vol. 12, pp. 76-83; Ead., B. R. of Nursia (1398-1469), in Medical history, 1969, vol. 13, n. 2, pp. 175-189; F.M. De’ Reguardati, Benedetto de’ Reguardati da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] il 17 maggio 1633 (errata la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año 1715 Italia, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma, Roma 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1558
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali