GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] l'antica via nova Traiana (J. P. Oleson), dell'area di alBaydā' (studi etnoarcheologici di E. B. Banning) e della zona edomita in generale (S. Hart e R. K. Falkner, British Institute of Archaeology).
La scelta dei siti sui quali svolgere indagini di ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] , in vol. miscell. Ambrosiana, Milano 1942, pp. 315-331; R. Bartoccini, Casaranello e i suoi mosaici, in Felix Ravenna, n. sec. IV; la superiore alla fine del IV, inizî del V); B. Bagatti, Edifici cristiani nella regione del Nebo, in Riv. di Archeol ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , Odysseus, Francoforte 1982 (trad. it., L'immagine di Ulisse. Mito e Archeologia, Torino 1983); B. Conticello, Note in margine alla problematica sperlongana, in R. Lefevre, Il Lazio nell'antichità romana, Roma 1982, pp. 465-79; Id., Sul Gruppo di ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] di S.M. Puglisi, a cura di M. Liverani, A. Palmieri, R. Peroni, ivi 1985, pp. 191-213; D. Sürenhagen, Einige kulturelle Uruk period, in Anatolia and the Ancient Near East, a cura di K. Emre, B. Hrouda, M. Mellink, N. Özgüç, Ankara 1989, pp. 419-30; M. ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] fase dello stesso nonché i templi B, C, D e il tempio E. Il tempio D è di stile ionico; gli altri, B di Era, C di Atena Metaponto, in Arch. Class., 24 (1972), pp. 248-55; R. E. Linington, The magnetic survey at Metapontum, in Prospezioni archeologiche ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , le seguenti sintesi: E. J. Holmberg, Athens, Gothenburg 1978; R. E. Wycherley, The stones of Athens, Princeton 1978; Pausania, Guida H. Knell, Perikleische Baukunst, Darmstadt 1979; W. B. Dinsmoor Jr., The Propylaia to the athenian Acropolis, i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] all'inizio del 4° secolo dopo Cristo.
Bibl.: R. de Saint-Non, Voyage pittoresque ou description des Orlandini, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 270-71; B. Neutsch, ibid., pp. 271-73; F. Castagnoli, Recenti ricerche sull'urbanistica ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] (1981), p. 593 ss.; W. R. Biers-Th. D. Boyd, Ikarion in Attika 1888-1981, in Hesperia, 51 (1982), p. 1 ss.; R. Lindner, in Jahrb. d. Inst., 89 ss.; Id., in Arch. Ephimeris, 1987, p. 265 ss.; R. Garland, The Piraeus from the fifth to the first century ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] of ancient Corinth, Diss., Filadelfia 1978; J. Wiseman, Corinth and Rome i, 228 B.C. - A.D. 267, in Aufstieg und Niedergang der röm. Welt, ii, di Cencree: Kenchreai, iii, a cura di L. Ibrahim, R. Scranton, J. W. Shaw, R. L. Hohlfelder, Leida 1976-78. ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] v. Chr., 1968; G. Schmidt, Kyprische Bildwerke aus dem Heraion, 1968; U. Jantzen, Ägyptische und orientalische Bronzen, 1972; R. Horn, Hellenistische Bildwerke, 1972; B. Freyer-Schauenburg, Bildwerke der archaischen Zeit und des strengen Stils, 1974 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...