SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] and the Greek Slave, in Art in America, 49, 1961, 2, pp. 46-47; Fr. Cummings, Nature and the antique in B. R. Haydon's "Assassination of Dentatus", in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 25, 1962, pp. 147-157; D. Irwin, Gavin Hamilton ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] pp. 113-24; Y.D. Sharma, Harappan Complex on the Sutlej (India), ibid., pp. 142-65; R.S. Bisht, Further Excavation at Banawali: 1983-84, in B.M. Pande - B.D. Chattopadhyaya (edd.), Archaeology and History. Essays in Memory of Sh. A. Ghosh, Delhi 1987 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto: Excav. at Olynthus, V, Baltimora 1933, p. 1 ss.; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and M. and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957, per i m. in tessere: M. Bulard, Peintures murales ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Chine, Paris 1845; Ibn Battutah, Riḥlah (edd. C. Defrémery - B.R. Sanguinetti), I-IV, Paris 1853-59; Mas'udi, Muruj adh-dhahab - Oxford 1962; G. Hourani, Arab Seafaring, Beirut 1963; R. Di Meglio, Il commercio arabo con la Cina dalla jāhiliyya al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Early Mesopotamia and the Development of the Concept of "Interest" in Sumerian, in JESHO, 24 (1981), pp. 113-45; B.R. Foster, Administration and Use of Institutional Land in Sargonic Sumer, Copenhagen 1982; T. Khalidi (ed.), Land Tenure and Social ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ibid., 1935-39, p. 65 ss.; id., ibid., 1940-50, p. 8 ss.; id., in Bull. Soc. Arch. Alex., 45, 1955, p. 49 ss.; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings a. Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957; A. Adriani, in E. A. A., I, p. 211 ss.; 216, s ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] id., ibid., 1926, c. 406 ss. (Domu s'Orku di Sarrok); id., in Convegno arch. in Sardegna, 1927, p. 35 ss. (in generale); B. R. Motzo, in Conv. arch. in Sardegna, 1927, p. 97; A. Taramelli, in Mon. Ant. Linc., 1939, c. 10 ss. (Santu Antine di Torralba ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] ], p. 275); di essi nulla ci èrimasto a stampa; ma i suoi zibaldoni conservati nella Biblioteca Vaticana (codd. Chigiani R. VI. b., R. VI. c e Vat. lat. 9734-9782) contengono un enorme numero di appunti e note estratti da manoscritti della biblioteca ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] the Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 39, n. 2; A. Rumpf, Handb., IV, i, Monaco 1953, p. 162; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings. Mosaics a. the Alexandrian Style, Cambridge Mass., 1957, p. 67; O. Vessberg, in Enciclop. Univ. dell'Arte, IV ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] , pp. 63-77; G. Mancini-G. Foti, in Not. Scavi, 1953, p. 13 ss.; A. Degrassi, Inscr. Lat. Liberae Reipublicae, Firenze 1957, p. 74 s., nn. 59 a e b; R. Bartoccini, in Nuova Antologia, 1954, pp. 79-88; F. Barreca, in Bull. Com., XXV, 1953-55, p. 16 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...