BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , si estendeva sull'altura a N del centro. La prima citazione di B. nelle fonti è dell'884, anno in cui il conte Diego Porcelos la construction, in Les bâtisseurs des cathédrales gothiques, a cura di R. Recht, Strasbourg 1989, pp. 139-164; J. Yarza, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] storiche forogiuliesi, 44, 1960-1961, pp. 219-234; R. Valland, Aquilée et les origines byzantines de la Renaissance , Milano 1980, pp. 113-121.
Mus. Naz. Paleocristiano. - B. Forlati Tamaro, L. Bertacchi, Aquileia. Il Museo paleocristiano, Padova 1962 ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] e del suo alleato duca di Lancaster danneggiarono sia i dintorni di R. sia le sue attività economiche. Nel 1346 il re di Francia in Art et archéologie des Juifs en France médiévale, a cura di B. Blumenkranz, Toulouse 1980, pp. 251-275; F. Neveux, L' ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l di FR, 6), Ravenna 1989, I, pp. 245-256; B. Giovannucci Vighi, Il museo della cattedrale di Ferrara, Bologna 1989; A ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] cupolata c.d. contratta - o con transetto, per es. nella basilica B di Filippi in Grecia o a S. Tito a Gortyna a Creta. The Dome. A Study in the History of Ideas, Princeton 1950; R. Krautheimer, Sancta Maria Rotunda, in Arte del primo Millennio, " ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] d'archéologie de la Lorraine (=ASL) 34, 1925; T. Klauser, R.S. Bour, Notes sur l'ancienne liturgie de Metz et sur les général des manuscrits des Bibliothèques publiques de France, Paris 1933; G.B. Pelt, La cathédrale de Metz, Metz 1937; E. Delort, ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] Tempio, e Monasterio di Santa Maria Nuova, di Morreale, Palermo 1702; R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, Palermo 1733, 1990; E. Borsook, Messages in Mosaic, Oxford 1990; B. Brenk, Il concetto progettuale degli edifici reali in epoca ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , pp. 771-796; F. Barbieri, R. Cevese, L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 19562; B. Forlati Tamaro, F. Forlati, F. gotica civile a Vicenza, ivi, 7, 1965, pp. 167-184; R. Cevese, L'architettura gotica religiosa a Vicenza e nel Vicentino, ivi, ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] con due zone di aperture equivalenti (ritmo A-B-A).Ma anche altri elementi sono di particolare importanza Notre-Dame de Chartres, 3 voll., Chartres 1862-1865.
Letteratura critica. - R. Merlet, Visite des monuments de Chartres, CAF 67, 1900, pp. 51- ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 18°, L'Aquila, Bibl. Prov., XLVII-2); Vitae Romanorum Pontificum a B. Petro Apostolo ad Nicolaum I, in RIS, III, 1, 1723, pp il privilegio di fondazione attribuito a Federico II, Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria 14, 1923, pp. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...