TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] in Piazza Unità d'Italia a Trieste, Trieste 1990, pp. 35-61; B.M. Favetta, ivi, pp. 63-130; A. Fazzini Giorgi, La del Trittico di S. Chiara, AC 80, 1992, pp. 81-96; R. Giordani, Appunti e ipotesi sulla basilica anonima di Via Madonna del Mare a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] della classe militare, potevano anche essere a., come Aḥmad b. Jamāl al-Āmidī, soprintendente e ingegnerea. di Diyarbakır, nel the Earlier Periods, AARP 10, 1976, pp. 31-39; R. Lewcock, Architects, Craftsmen and Builders: Materials and Techniques, in ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] τείχη τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ [Le mura di S.], Thessaloniki 1976; B. Janin, Les églises et les monastères des grands centres [Storia della Macedonia nel Medioevo (285-1354)], Thessaloniki 1980; R. Cormack, The Apse Mosaics of St. Sophia at Thessaloniki ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] .A. Bonifacio, Istoria di Trevigi, Venezia 1744; G.B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XII, e il territorio in piante e vedute dal XV al XX secolo, Padova 1992; R. Gibbs, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] de Pedralbes).Molto importanti furono per l'ambiente artistico di B. gli orafi e gli argentieri. Nel 1301 tre di a Catalunya. Segles IX-X, Barcelona 1981, p. 253; M.R. Terés, Arnau Bargués, arquitecto de la ciudad de Barcelona: nuevas aportaciones ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e chiesa nel Mezzogiorno a Roma e nell'Italia meridionale, StArte, 1990, 1, pp. 9-34; R. De Feo, A. D'Aniello, La chiesa di Santa Maria ''della Lama'' ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] del subcontinente indiano, Lugano 1994; B. Finster, Frühe Iranische Moscheen, Berlin 1994; M. Frishman, H. Khan, The Mosque. History, Architectural Development and Regional Diversity, London 1994; R. Hillenbrand, Islamic Architecture. Form, Function ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Prima del 1300 le Clarisse e le Agostiniane si insediarono nella Piccola B. e gli Eremitani di s. Agostino sulla collina del duomo. All in Basel, ivi, 85, 1985, pp. 330-336; R. d'Aujourd'hui, St. Theodor, eine Schlüsselstelle für die Geschichte ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] principali: a) tipo composito a quattro colonne; b) tipo semicomposito a quattro colonne; c) tipo semplice and Modern Times, Hesperia 12, 1943, pp. 250-264; H.A. Thompson, R.L. Scranton, Stoas and City Walls on the Pnyx: The Later Periods, ivi ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , Beiträge zur Baugeschichte, 3 voll., Aachen 1940-1955; R. Krautheimer, The Carolingian Revival of Early Christian Architecture, ArtB Grimme, Aachener Goldschmiedekunst im Mittelalter, Köln 1957; B. Poll, Geschichte Aachens in Daten, Aachen 1960 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...