ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] Conventuali in Ascoli del Piceno, Ascoli Piceno 1855; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli 1919; L. Serra, L'arte nelle Marche, 2 voll., Pesaro-Roma 1929-1934; R. Elia, Le chiese gotiche di Ascoli Piceno, Atti Memorie Marche, s.V, 2-3 ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] histoire de la Suisse romande, s. III, 3), Lausanne 1948; R.H. Bauthier, J. Sornay, Les sources de l'histoire économique 67-69; La Maison de Savoie en Pays de Vaud, a cura di B. Andenmatten, D. de Raemy, Lausanne 1990; Stalles de la Savoie médiévale, ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] A. Darcel, Album de Villard de Honnecourt, architecte du XIIIe siècle, Paris 1858 (19762); R. Willis, Facsimile of the Sketch-Book of Villard de Honnecourt from J.B. Lassus, London 1859; H.A. Omont, Album de Villard de Honnecourt, architecte du XIIIe ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] della grande moschea in mattoni crudi che Yūsuf b. Tāshufīn contribuì a costruire con le proprie Moschee, IV, Die Kapitelle der Kutubīya-Moschee in Marrakech und der Moschee von Tinmal (Madrider Beiträge, 16), Mainz a. R. 1991.P. Cressier ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] . Zucca, Othoca. Una città sulla laguna, Oristano 1991; R. Alcoy, Escultura i pintura sardes i art medieval català, Lambard 5, 1992, pp. 201-248: 212; F. Fois, Castelli della Sardegna medioevale, a cura di B. Fois, Cinisello Balsamo 1992, pp. 114-127 ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] "Maestro dei Padiglioni", in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; P.L. Zovatto, La Frau, Dizionario toponomastico del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1978; R. Mola, I restauri al duomo di Spilimbergo dopo i ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] , Aigues Mortes, CAF 76, 1909, pp. 183-189.
R. Michel, L'administration royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps Inventaire topographique du canton d'Aigues Mortes, Paris 1973.
B. Sournia, Les fortifications d'Aigues Mortes, CAF 184, 1976 ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] direzione del Danubio, la porta Rybárska.Due grandi vie di comunicazione passavano per B.: la via danubiana e l'antica via dell'ambra. La via Dlhá, Bratislava, 2 voll., Bratislava 1932-1933; A.R. Franz, Pressburg, die ehemalige Hauptstadt Ungarns, die ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Procopio di Cesarea, Buildings (De Aedificiis), a cura di H.B. Dewing, G. Downey (The Loeb Classical Library, 343), London pp. 227-265; Agazia Scolastico, Historiarum libri quinque, a cura di R. Keydell, in CFHB, II, 1967; Costantino Rodio, in E. ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] l'architecture romano-byzantine, I, Paris 1865, pp. 309-311.
R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa, 26 ss. (S. Pietro), p. 96 ss. (battistero).
B. Brenk, La committenza di Ariberto d'Intimiano, in Il Millennio Ambrosiano ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...