GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] si segnala la monografia dedicata a L. Kahn nel 1975 (in collaborazione con J. Metha).
Bibl.: R. Stern, New directions in American architecture, New York 1977; B. Goldstein, E. Mc Coy, Guide to US architecture 1940-1980, Santa Monica 1981; MacMillan ...
Leggi Tutto
LUBETKIN, Berthold
Paola Dell'Acqua
Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] . Vesnin. Seguì un periodo a Berlino (1922-23) con la forte influenza di W.R. Worringer, quindi a Varsavia (1923-25) e a Parigi (1925-30), dove lavorò con lavoro della Tecton fu il progetto per la T.B. Clinic (una clinica per malati di tubercolosi), ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] il Morris Mechanical Theater a Baltimora del 1967; la R. Hutching's Goddard Library alla Clark University (Worchester, Mass Bedoni, L'architettura frantumata. John MacLane Johansen, Bari 1983; B. Zetti, Storia dell'architettura moderna, Torino 1984. ...
Leggi Tutto
RIETVELD, Gerrit Thomas
Manfredo TAFURI
Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno [...] movimento moderno: ne sono testimonianza le opere di R. posteriori al 1931 (case al Wiener Werkbund Siedlung Catalogo della mostra "De Stijl" allo Stedelijk Museum, Amsterdam, 1951; B. Zevi, Poetica dell'architettura neoplastica, Milano 1953; H. L. C ...
Leggi Tutto
WEBB, Sir Aston
F. Geoffrey Rendall
Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] di campagna. Le opere del W. sono una solenne e originale interpretazione dello stile del Rinascimento. Il figlio Maurice è anch'egli architetto.
Bibl.: E. Guy Dawber, in The Builder, genn. 1919; id., in R. I. B. A. Journal, s. 3ª, XXXVII (1930). ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo (XVII, p. 270)
Architetto e scrittore d'arte, morto a Roma il 14 luglio 1947.
Bibl.: Notizia bio-bibliografica, in Ann. della R. Accademia d'Italia, VI, 1933-34; B.M. Apollonj Ghetti, [...] in L'Osservatore Romano, 19 luglio 1947 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , The Architecture of Iraq in the Third Millenium B.C., Copenhagen 1977; R.M. Adams, La rivoluzione urbana, Torino 1982 ses amis et ses élèves, Paris 1939, pp. 803-10; R. du Mesnil du Buisson, Baghouz. L'ancienne Corsôtê. Le Tell archaïque ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] de l'architecture chrétienne depuis Constantin jusqu'à Charlemagne, Paris 1866; G.B. Giovenale, La basilica di S. Maria in Cosmedin, Roma 1927; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986; Id., Tre capitali cristiane, Torino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] symposium', Bobbio, 25-27 luglio 1983, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 1985, pp. 597-617.
‒ 1986: Poulle, Emmanuel, L'astrolabe Neuzeit, Köln, Böhlau, 1999.
Shelby 1975: Shelby, Loan R., Mariano Taccola and his Book on engines and machines, " ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 115, pp. 22-24.
McHale, J., R. Buckminster Fuller, New York-London 1962 (tr. it.: R. Buckminster Fuller, Milano 1964).
Manieri-Elia, M delle associazioni tecniche internazionali, e più specificamente del C.E.B. e della C.E.C.M. (Convention Européenne ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...