• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4870 risultati
Tutti i risultati [30033]
Arti visive [4870]
Biografie [12449]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA G. Picard Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] R. appartenne in principio al regno di Numidia, poi, come oppidum liberum, all'Africa Nova annessa da Cesare. p. 26 (Fernana), n. 137; A. Merlin, Le temple d'Apollon à B. R. (note e documenti, n. 1); Livre des mosaîques d'Afrique du Nord, Supplément ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . Offerenti da Fratte: P. C. Sestieri, art. cit., p. 133, fig. 45 s. Busto da Capua: A. Adriani, op. cit., p. 30, tav. b, 6; R. Bianchi Bandinelli, op. cit., tav. 64, n. 131 s. Ritratto da Teano: E. Gabrici, art. cit., col 9 s., fig. 3. Ritratto da S ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBLIOTECA P. Orsatti Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] o cortile o esedra. È questo il modello che si ritrova nella b. fondata da papa Ilaro (461-468) nell'area del battistero Lib. Pont., I, 1886, p. 245; Cassiodoro, Institutiones, a cura di R.A.B. Mynors, Oxford 1937 (rist. 1961), pp. 32, 41, 79, 103; ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIOVANNI III VATATZE – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOACCHINO DA FIORE – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

NORWICH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORWICH S.R. Heywood (Norvic, Northwic nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] The Norwich Blackfriars: an Historical Guide to the Friary and its Buildings up to the Present Day, Norwich 1977; B. Green, R.M.R. Young, Norwich: The Growth of a City, Hunstanton 1981; E. Rutledge, Property Transfer and the Enrollment in Norwich, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTE A VENTAGLIO – ORDINI MENDICANTI – CONTEA DI NORFOLK – ANGLIA ORIENTALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORWICH (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 1915, p. 241 ss.; H.P. L'Orange, Studien z. Gesch. d. Spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 9-13. R. femminile e infantile del III sec.: B. M. Felletti Maj, Iconografia Rom. Imperiale, Roma 1958, passim. Come esempio del tipo homo spiritualis: E. A. A ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1894 ss.; G. Perrot - Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, voll. i-x, Paris 1882-1914; B. Porter - R. Moss, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Reliefs and Paintings, 4 voll., Oxford 1927-34; Reallexikon der ... Leggi Tutto

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] 'invasione sassanide di Begram. Bibl.: J. Hackin-J. Carl, Recherches arch. à B., Parigi 1939; J. Hackin, Nouvelles recherches arch. à B., Parigi 1954; R. Ghrishman, B. Recherches arch. et hist. sur les Kouchans, Il Cairo 1946; P. Hamelin, Matériaux ... Leggi Tutto

Aberlady, Croce di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlady, Croce di R. Cramp Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] to A.D. 900, London 1938, pp. 135-136, tav. 51; R.L.S. Bruce-Mitford, Decoration and miniatures, in Evangeliorum Quattuor Codex Lindisfarnensis, a , pp. 107-260: 255, tavv. 52, a, b, c; R. Cramp, The position of the Otley crosses in English sculpture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] ambito italiano, si è affiancata a questa una storiografia più strettamente specialistica (S. Giedion, N. Pevsner, B. Zevi, L. Benevolo, M. Tafuri, R. Banham, J. Ackerman ecc.). L’a. nell’ingegneria informatica Insieme di norme, principi e standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Nacquero così, preceduti dalla figura di E. Salomon (‘il re degli indiscreti’), i fotoreporter come R. Capa, A. Feininger, M. Bourke-White, H. Cartier-Bresson, B. Brandt e A. Eisenstaedt, che cercarono di sintetizzare in una foto una situazione, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 487
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali