Pittore e scrittore d'arte, nato a Verona nel 1907. Vive a Milano. Ha partecipato a tutte le principali mostre nazionali degli ultimi anni, mantenendosi alla testa dell'ambiente artistico milanese. Dopo [...] nei Taccuini (in Corrente, 1943). L'aspirazione del B. a un elevato piano di cultura europea ha trovato Cavellini, Brescia).
Bibl.: S. Bini, R. B., Milano 1941; id., in Stile, giugno 1942; P. L., ibid., aprile 1942; R. Carrieri, in Tempo, 21-28 maggio ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] del Master presso la Yale University di New Haven, ha fondato il TEAM 4 (R. e S. Rogers, G. Walton e W. Cheeseman), con il quale ha Foster Associates e iniziato una proficua collaborazione con R. B. Fuller, protrattasi sino alla scomparsa del maestro ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] Londra (1959-62), dove si lega a R. B. Kitaj e ad A. Jones. Nel 1961 riceve il primo premio per l'incisione alla Graven Image Exhibition di Londra e il Painting Prize della John Moores Exhibition di Liverpool. Primo premio per la grafica alla ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore francese, nato il 12 aprile 1822 a Ingrande (Ille-et-Vilaine), morto a Sèvres il 14 gennaio 1885. Estremamente povero, dovette dividere il suo tempo tra il mestiere di conciatore [...] , dalla novella dello Champfleury che lo ritrae. L'arte del B. si risentì di quella strana vita e le sue opere rappresentano Foures, R. B., Tolosa 1891; J. Morland, R. B., in Grande revue, 1908; R. de Montesquiou, L'inestricable graveur R. B., ibid ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] , La tecnologia della ceramica, Faenza 1957; J. J. Svec e altri, Electronic and newer ceramics, Chicago 1959; J. R. Tinklepaugh, W. B. Crandall, Cermets, New York 1960; F. Singer, S. Singer S. S., Industrial ceramics, Londra 1963; A. Popper, Special ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977, pp. 140-164; R.B.C. Huygens, De constructione castri Saphet. Construction et fonctions d'un château fort franc en Terre Sainte, Amsterdam 1981; M. Braune ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , pp. 163-177; G. Brett, W.S. Macauly, R.B.K. Stevenson, The Great Palace of the Byzantine Emperors: First Report on the Apse Mosaic of St. Sophia, DOP 39, 1985, pp. 111-115; R. Ousterhout, A Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . 151-174; E. Mamboury, T. Wiegand, Die Kaiserpaläste von Konstantinopel, Berlin 1934; R. Demangel, E. Mamboury, Le quartier des Manganes, Paris 1939; G. Brett, W.S. Macauly, R.B.K. Stevenson, The Great Palace of the Byzantine Emperors. First Report ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (théologie), in Catholicisme, I, Paris 1948, coll. 430-434.
R.B. Onians, The Origins of European Thought, about the Body, the Mind orientales, 4), Paris 1961, pp. 15-80.
J. Haekel, V. Hamp, J. B. Metz, s.v. Seele, in LThK, IX, 1964, coll. 566-573.
H. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , London 1976; "International Conference on Falconry & Conservation, Abu Dhabi 1976", [Abu Dhabi] 1976; R.B. Serjeant, South Arabian Hunt, London 1976; B.W. Robinson, The Chase in Islamic Miniatures, The Connoisseur 196, 1977, pp. 303-311; N.M ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...