VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] 1920; id., The development of Ital. schools of painting, L'Aia 1924, II, p. 452; B. Berenson, Un antiphonaire..., par L. V., in Gaz. des beaux-arts, LXVI (1924), p. 269; R. Van Marle, un candelabro dipinto da L. V., in La Diana, III (1928), pp. 59 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] A. Burri, Musée National d'Art Moderne, Parigi 1972; V. Rubiu, A. Burri, Torino 1975; B. Mantura, G. De Feo, A. Burri, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 1976; R. Causa, G. C. Argan, A. Burri, Museo di Capodimonte, Napoli 1978; F. Caroli, Burri ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] È difficile valutare la consistenza demografica di B., in quanto i dati statistici esistenti fanno riferimento alla questi l'architetto R. Parapetti, direttore del Centro italo-iracheno per la conservazione dei monumenti), visitò B. nel maggio 2003 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali [...] collezioni pubbliche e private: oltre ai paesaggi si ricordano tra i ritratti quelli di E. Cecchi, A. Soffici, R. Longhi (Museo di Roma), B. Barilli, V. Cardarelli (uno a Torino e uno esposto alla Quadriennale romana del 1959).
Ingegno versatile, ha ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte mericano, morto nella sua villa dei Tatti a Settignano, Firenze, il 6 ottobre 1959.
Ha ripubblicato, con qualche ampliamento e revisione, i suoi scritti sui pittori italiani del [...] ; Pellegrinaggi d'arte, ivi 1958; Letteratura, storia, politica, ivi 1959.
Bibl.: D. Jones, Aestetics and history, in Dublin Rev., 1950, pp. 94-103; G. Huisman, B. B., in Rev. Esthét., 1953, pp. 291-310; D. Pesce, Il concetto dell'arte in Dewey e in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , in Economics of cultural decisions, ed. W.H. Hendon, J.L. Shanahan, Cambridge (Mass.) 1983, pp. 177-91.
R.G.Walsh, J.B. Loomis, R.A. Gillman, Valuing option, existence and bequest demands for wilderness, in Land economics, 1984, 60, pp. 14-29 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sulla laguna di Maracaibo in Venezuela, progettato da R. Morandi).
La p. dell'impalcato viene realizzata .000 t e ha un'altezza di 32 m. Vedi tav. f.t.
Bibl.: B. Kelly, The prefabrication of houses, Boston 1951; A. Choisy, Histoire de l'architecture ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , da H. Arp e da C. Brâncusi). Tutta questa morfologia si ritrova rielaborata nell'opera di alcuni designer americani, quali N.B. Geddes, R. Loewy, G. Sakier, W. Teague, K. Weber, H. Dreyfuss, i quali, oltre a rendere popolare il d. negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] A Pietroburgo, poi Leningrado, e a Mosca i formalisti russi da V.B. Šklovskij a Ju. N.V. Tynjanov, e poi gli artisti da J T. Festa e M. Ceroli sono state spesso disperse; e ancora quelle di R. Canogar e M. Millares per non parlare di C. Permeke e di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...