Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] .; id., in Dial. Arch., III (1969), p. 285 segg.; B. Liou, Praetores Etruriae XV populorum, Bruxelles 1969; J. Heurgon, in Compt 1972), p. 11 segg.; I. E. Gantz, ibid., p. 179 segg.; R. Bianchi Bandinelli, ibid., p. 236 segg.; J. G. Szilàgyi, in St. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] nella seconda Loggia.
Bibl.: Per il palazzo di Niccolò III: B. Biagetti, in Rend. d. Pont. Accad. Romana di compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] stampato a cura del Thorpe, dalla trascrizione del Blume, nell'Appendice B al Report of Rymerii Foedera per il 1836; poi da J da L. H. Holt (Yale Studies in English, 1904); Andreas, da R. K. Root (ibid., 1889), ecc.
La provincia di Vercelli.
La ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] : a social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. to a.D. 444, Cambridge (Mass.) 1970; V. Tran Flegrei nell'archeologia e nella storia, cit., pp. 329-45; R. Ling, Roman paintings and stucco-reliefs in the Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] terre sabbiose sciolte. Per terreni stratificati la precedente si trasforma in una sommatoria. Con terreni compatti per B si assume l'aderenza media r fra palo e terra che per le argille consolidate può assumersi pari alla coesione c; per le sabbie ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] controllo del governo sul sistema economico e sulle relazioni industriali.
Bibl.: J.R. Clammer, Singapore: ideology, society, culture, Singapore 1985; L.B. Krause, R.S. Milne, The Singapore economy reconsidered, ivi 1987; K.D. Mauzy, Singapore ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] con contenuto solubile in solfuro di carbonio dal 14% al 16%; tipo B, con contenuto solubile in solfuro di carbonio dal 12% al 14%.
Il gli additivi, fissate dalle apposite norme del C.N.R. per l'accettazione dei pietrischi, dei pietrischetti, delle ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] , in vol. miscell. Ambrosiana, Milano 1942, pp. 315-331; R. Bartoccini, Casaranello e i suoi mosaici, in Felix Ravenna, n. sec. IV; la superiore alla fine del IV, inizî del V); B. Bagatti, Edifici cristiani nella regione del Nebo, in Riv. di Archeol ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. J.I. Abramov, A.B. Boreckij, A.T. Pol'janskij) e della Francia per la è stata utilizzata l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Esposizione di Vancouver: ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] è il blocco di maggior volume realizzato fino ad allora per abitazioni di classe media. L'architetto M. R. Alvarez realizza nel centro di B. A. la Galleria Giardino, viale commerciale all'interno dell'isolato, che crea nella città un paesaggio ludico ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...