BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] 136, 159-160 (trad. it. Bronzi romanici, Milano 1956); R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava dei Tirreni 1984; B. Ronchi, La Cattedrale di Trani, Fasano 1985, pp. 217-231, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA Berlinghieri
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] , pp. 431-457; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54 (rist. in id., Opere complete, VII, ''Giudizio sul Duecento'' e ricerche sul Trecento nell'Italia Centrale 1939-1970, Firenze 1974, pp. 1-53); E.B. Garrison, A new History ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] civiltà del Fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla preistoria all'epoca Ming, a cura di R. Ciarla, Roma, Leonardo-De Luca, 1992.
h.b. collins, Eschimesi, culture, in Enciclopedia Universale dell'Arte, 5° vol., Venezia-Roma, Sansoni, 1958, coll. 2 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960, pp. 69-115; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di storia tremissi appaiono talvolta lettere variabili, R, A, S, SC, molto spesso una B, che non pare però essere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] phénomène urbain, Paris 1965.
Chambre, A., Urbanisation et croissance économique en U.R.S.S., in ‟Économie appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
sull'economia urbanistica, Napoli 1964.
Frieden, B. J., Morris, R., Urban planning and social policy, New York ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Louis, Paris 1970, pp. 133-139.
B. Carderi, I domenicani a L'Aquila, Teramo 1971.
A. R. Amarotta, Real Valle, badia gotica sul XIII al XV secolo con una scelta d'inventari inediti, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 6, 1883, pp. 1-137: ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] s.v. Tas de charge, ivi, IX, 1868, pp. 7-12; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico Z. Blum, Gesta 15, 1976, pp. 105-112; J.B. Cameron, The Early Gothic Continuous Capital and its Precursors, ivi, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 1967, pp. 113-117; J.I. Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 B.C. to A.D. 641, Oxford 1969 (trad. it. Roma e la via delle spezie. , a cura di M.I. Rostovzeff, A.R. Bellinger, C. Hopkins, C.B. Welles, London-Leipzig-Praha 1939; G. Dumézil ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] semiotica, in Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di J.M. Lotman, B.A. Uspenskij, Torino 1973, pp. 148-201; R. Alleau, La science des symboles, Paris 1976, p. 9; M.H. Chéhab, I Fenici nel vicino Oriente ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, II, Das geistige Leben, a cura di B. Bischoff, Düsseldorf 1965, pp. 233-254; R. Dodwell, D.H. Turner, Reichenau Reconsidered. A Re-Assessment of the Place of Reichenau in Ottonian Art ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...