GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] nel 1767 sotto il patrocinio del libraio veneziano G.B. Pasquali e la cura del Visentini che, rileggendo . Storia di un'ideologia, Bari 1972, pp. 106-115; R. Krautheimer - R.B. Saint Jones, The diary of Alexander VII, in Römisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] III (1902), pp. 562 s.; Tartarin [E. Scarfoglio], G. B., in Il Mattino (Napoli), 23-24 nov. 1902; R. B., G. B. e il Paraguay, in L'Illustraz. Ital., 30 nov. 1902, pp. 432-437; La Riv., G. B., in Riv. moderna politica e letteraria, VI (1902), pp. 103 ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] ; schizzi, disegni e piante di mano del G., ibid., R.B., 1040, 1042 s., 1047-1049 e bis, 1051-1053, memoria per la vita e le opere di A. G.; Mss., 30.C.I.I: G.B. Baseggio (cenni biografici); ibid., Epistolario Remondini I.37; IV.14; VI.10; VI.27; VII ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] pp. 293-336; The Origins of Worcester, Transactions of the Worcestershire Archaeological Society, s. III, 2, 1968-1969; R.B. Lockett, George Gilbert Scott, the Joint Restauration Committee and the Refurbishing of Worcester Cathedral, ivi, 6, 1978, pp ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] e successivo: Roma, Arch. centrale dello Stato, Roma capitale, B, bb. 3-6; R, b. 97; Atti parlam., Camera dei dep., Discuss., XI storia, in Storia e nobiltà, IV (1970), 11-12, p. 37; R. Guêze-A. Papa, Gli archivi del IV Corpod'Esercito e di Roma ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] ); Ibid., ibid.,anno 1486 13 maggio (Tommaso); Milano, Bibl. d'arte (Castello Sforzesco), R. B., BII 77: Miscell. scultori lombardi, doc. 11 (Francesco e Tommaso); Ibid., R. B., A IV 12: Bernardino Ferrari e la Certosa di Pavia, doc. 12; Annali della ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] di Michelsberg; successivamente lo stesso autore ha ipotizzato la presenza di elementi culturali derivati da Est (culture T. R. B. dell'Europa settentrionale e centrale, v.) forse per il tramite della cultura di Michelsberg, la cui appartenenza al ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] figg. 294, 297, 301, (484, a-c, 501, 507 vasi ciprioti); R. B. Seager, Mochlos, fig. 34; L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo minoico di Venus von K., in Délvidéki Szemle, 1948, p. 458 ss.; E. B. Thomas, Archäol. Funde in Ungarn, Budapest 1956, p. 60.
Per ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] art français, VIII (1925), p. 443; Bugatti-Modeller, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 334; Apollo, X (1929), p. 312; M. Schiltz, R. B., Anvers 1956; L'Ébé Bugatti, L'épopée Bugatti, s.l. [ma Paris] 1966, pp. 21 s., 79, 134 s.; Ostenda, Musée des ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] ora nella sala del consiglio della banca. Compare come teste nel 1526 (Milano, Bibl. d'arte, Miscellanea scultori lombardi, R. B. B., II, 77, p. 30; trascriz. ms. del docum. disperso).
Battista, capomastro, figura in un documento del 1583 riguardante ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...