Pittore e scultore italiano (Milano 1924 - Vergiate 2003). Fondò a Milano, con R. Crippa e G. Dova, il Movimento nucleare (1951) e la rivista Il Gesto (1955), aderì al Mouvement international pour un Bauhaus [...] Con una libertà assoluta nell'impiego di materiali eterogenei (da passamanerie a medaglie, materie plastiche, strutture di meccano), B. ha creato nei suoi collages e assemblages, con pungente spirito satirico, un mondo popolato di personaggi storici ...
Leggi Tutto
Chimico (Montignoso 1827 - Viareggio 1857), allievo di R. Piria, cui successe come prof. a Pisa. Fu una delle personalità di maggior spicco della chimica italiana del 19º secolo. Pioniere nel campo delle [...] sintesi organiche, B. ideò un importante metodo analitico e preparatorio per le aldeidi (reazione con i bisolfiti alcalini). eliminati dall'organismo vengono trasformati in derivati non tossici, B. contribuì ad introdurre l'idea di sintesi protettive. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Halberstadt 1900); membro del partito nazista, fu segretario di R. Hess (1933-1941); quando questi si recò in Inghilterra, B. divenne capo della cancelleria di Hitler. Durante [...] la battaglia di Berlino se ne persero le tracce (tra il 1° e il 2 maggio 1945); fu condannato a morte in contumacia, come criminale di guerra, dal tribunale di Norimberga ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a vapore con macchina alternativa e caldaia a carbone, per merito di R. Fulton, con la sua piccola n. di legno e a cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ‘opera morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano di galleggiamento e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e religioni diverse. Tra gli esponenti di questa letteratura multietnica: l’indiano B. Johnston, l’inuit P. Markoosie, la nippo-canadese J. Kogawa, B. Mukherjee, originaria del Bengala, e R. Mistry, emigrato in Canada dalla nativa Mumbai. E ancora: N ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di N. Komesar e l’approccio della comparative law and economics di R. Cooter, T. Ulen e H. Hansmann.
Economia
A. costi differenziale. E. Torricelli, P. Fermat, R. Descartes, I. Barrow (il maestro di Newton), B. Pascal e altri studiarono i primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti B. Yildirim. Nel luglio successivo è stato sventato un primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. Akses, F. Alnar. ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] problema della negazione della stessa esistenza di G. (ai tradizionali e noti B. Bauer e P. L. Couchoud, si sono aggiunti J. Allegro, , ora non lo conosciamo più così". Fu soprattutto R. Bultmann a sostenere fino alla sua morte questa sottolineatura ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] :
le tre tensioni principali sono indicate in valore assoluto, assumendo che il limite di r. alla frattura del materiale sia uguale in trazione o in compressione; b) criterio della massima tensione tangenziale, proposto da H.E. Tresca nel 1846: la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] artificiosa e i cui rappresentanti più famosi sono M. Kumaratunga e R. Tennakoon; i moderni, indicati come Scuola poetica di Colombo, dei Parsi. Ne furono autori, tra gli altri, C.D.B. Jayawira Bandara, J. de Silva; mentre il già citato Sarachchandra ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...