Ernesto Assante
Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sulla musica [...] P. J. McCartney (n. 1942), G. Harrison (1943-2001) e da R. Starkey (n. 1940), noto come Ringo Starr, il gruppo è stato l'alfiere come ''Beatlemania'': i giovani iniziarono a vestire come i B., portando i capelli lunghi e tagliati a caschetto come ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] repère (1981) e Les neurones enchantés (con J.-P. Changeux e P. Manoury, 2014; trad. it. 2016). Tra i riconoscimenti ricevuti da B. vi sono il Glenn Gould Prize (2002) e il Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica di Venezia (2012). Nel 2015 ...
Leggi Tutto
Blanchett ⟨blänčet⟩, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, [...] Altre prove di rilievo sono state quelle in The missing di R. Howard (2003), The life aquatic of Steve Zissou ( da W. Anderson, e Babel (2006). La stupefacente interpretazione del grande cantautore B. Dylan in I'm not there (2007) le è valsa la Coppa ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1733 - ivi 1808). Pittore di rovine e di paesaggi in cui li tono archeologico si fonde con l'elemento fantastico grazie a una viva sensibilità agli effetti di luce e al gusto, [...] Roma, dove, sostenuto da C.-J. Natoire, rimase fino al 1765. R. iniziò, come pittore di rovine, una fortunata attività, in cui anche i ecc.). Fu influenzato da G. P. Pannini e da G. B. Piranesi, da cui riprese l'elemento visionario (La scala a ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] circa - 1639), ingegnere militare al servizio della Spagna, R. fu allievo del barnabita L. Binago e completò la sua opere civili: cortile grande dell'Ospedale Maggiore (1625, con G. B. Pessina e F. Mangone), in cui risalta l'edicola monumentale dell ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] materia di tipo corpuscolare. Per B. le differenze fra le sostanze B., supponeva "che la pressione e l'espansione siano in rapporto reciproco". Con gli Experiments and considerations touching colours (1664) aprì la strada alle ricerche ottiche di R ...
Leggi Tutto
Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] art museum a San Francisco (con HOK, Hellmuth Obata Kassabaum e R. Wong, dal 1997); l'Istituto di cultura italiano a Tokyo (2006 Maria Novella a Firenze (1990, in collab. con B. Ballestrero); la Galleria per le esposizioni temporanee alla Triennale ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi [...] M. de Oliveira (O convento, 1995; Un filme balado, 2003), R. Ruiz (Généalogies d'un crime, 1996; Le temps retrouvé, 1999), N , 2012) di L. Tirard; tutti nel 2014, Three hearts di B. Jacquot, Dans la cour (Piccole crepe grossi guai) di P. Salvadori ...
Leggi Tutto
Fairey, Shepard. - Artista, designer e illustratore statunitense, conosciuto anche con lo pseudonimo di Obey the Giant (n. Charleston 15 febbraio 1970), tra i più celebri e influenti nella scena della [...] e Obey) aventi per soggetto il ritratto del wrestler A.R. Roussimoff. La massiccia affissione dell’immagine apparentemente nonsense del Change, dell’allora candidato alle presidenziali statunitensi B. Obama. Pur non avendo mai ufficializzato la ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, [...] paesaggi, nei quali è evidente anche il richiamo a B.-C. Corot, ma soprattutto le composizioni dai soggetti s. Antonio (1888-96), I fiori del male (1890). Dopo il 1890 R. usò con sempre più frequenza il colore: i pastelli, come Nascita di Venere ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...