Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] Bianchi Bandinelli e quindi con A. Della Seta presso la Scuola archeologica di Atene. Ritornato in Italia, dapprima fu ispettore a Siracusa (1934) e a Roma (1936); poi divenne soprintendente a Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] con M. Ventris e F.L. Bennet, 1956, 1971⁴); The deciphrement of Linear B (1958, 1967²; trad. it. 1959); The Mycenae tablets III (1963); The inaugurata nel 1953 con il vol. 1°; con L.R. Palmer curò i Proceedings of the Cambridge colloquium on Mycenaean ...
Leggi Tutto
Rao, Calyampudi Radhakrishna
Luca Dell'Aglio
Matematico e statistico indiano, nato a Hadagali (Karṇaṭaka) il 10 settembre 1920. Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica [...] , al King's College (Cambridge), dove ottenne un dottorato con R.A. Fisher. Dal 1949 ha lavorato presso l'Indian Statistical Institute work (in collab. con A. Matthai, S.K. Mitra, B. Ramamurthy, 1966); Computers and the future of human society (1970 ...
Leggi Tutto
Perlman, Itzhak
Federico Pirani
Violinista israeliano, nato a Tel Aviv il 31 agosto 1945. Colpito gravemente all'età di 4 anni dalla poliomielite - che lo ha privato dell'uso degli arti inferiori - [...] Concerti per violino e orchestra di E. Kim (1979) e R. Starer (1981).
P. unisce una tecnica altamente virtuosistica e un Stradivari 'Le Soil' (1714), appartenuto a Y. Menuhin.
Bibl.: B. Schware, Great masters of the violin: from Corelli and Vivaldi, ...
Leggi Tutto
Pianista, clavicembalista e compositore, nato a Napoli il 30 dicembre 1935. Ha studiato pianoforte con E. Calace e composizione con B. Bettinelli e A. Maggioni al conservatorio di Milano. Affermatosi al [...] scomparsa, da A. Stefanato e in seguito da M. Sirbu) e R. Filippini, dal 1953 ha formato con A. Ballista un ottimo duo , 1987), F. Donatoni, I. Fedele, M. Kagel (Trio, 1985), R. Liebermann, W. Rihm (Trio, 1984), I. Xenakis (Dikhthas, 1980).
La ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Simone Emiliani
Hanks, Tom (propr. Thomas)
Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] (1993) di J. Demme e Forrest Gump (1994) di R. Zemeckis.
Nella prima parte della sua carriera H. si è J.P. Shanley, dove ha incarnato un ruolo dai risvolti malinconici.
Nel 1990 B. De Palma lo ha scelto per il ruolo di un operatore di borsa ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] di architettura (in collab. con C. Maltese, M. Tafuri, R. Bonelli, 1978); Borromini, manierismo spaziale oltre il barocco (1978); studi sulla maniera tarda di Brunelleschi (1972), su L.B. Alberti (1959, 1978, 1994), sulla trattatistica del ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] sulle più importanti testate della stampa italiana ed estera.
La ricerca fotografica di B.G., vicina per istinto e per vocazione alla grande tradizione francese di Brassaï, R. Doisneau e H. Cartier-Bresson, ha saputo mediare l'acutezza e l ...
Leggi Tutto
Kapoor, Anish
Alexandra Andresen
Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] Anish Kapoor: works on paper 1975-1987, con intervista a cura di R. Cork, Sydney, Ray Hughes Gallery, Brisbane 1987; J. Lewison, Drawings, Tate Gallery, London 1990; Anish Kapoor, ed. B. Rogers, Madrid, Palacio de Velázquez, Centro de Arte Reina ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] 1984). Accanto all'attività propriamente scientifica, B. ha svolto una significativa attività di della lingua italiana (1989).
bibliografia
Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, a cura di R. Ajello, S. Sani, Pisa 1995. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...