BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] L'Italia alla vigilia dellaguerra. La politica estera di T. Tittoni, III, Bologna 1941, p. 12. 148-151, 158; R. Rogora, Il neutralismo dell'ambasciatorenovarese R. B., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XLIV (1953), pp. 202-215; Id., L'Italia tra ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] pp. 241-46;P. L. Ginguené, Hist. littéraire d'Italie, VI, Paris 1813, pp. 308 s., 448;D. Moreni, Prefaz., in Rime inedite di R. B. e di A. Allori..., Firenze 1822; J. L. Klein, Geschichte des Dramas, IV, Leipzig: 1866, pp. 850-62;A. D'Ancona-O. Bacci ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] astratta, Milano 1958, v. Indice; L. Venturi,Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 44-56; C. Brandi,Ricordo di B., in IlPunto, 30 maggio 1959; C. Maltese, R. B. 1949-1959, in Arte oggi, II (1960), n. 7, pp. 11-14; S. Branzi,La XXX Biennale d'arte ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] arti, 7-9 sett. 1946;F. Sapori, Imaestri di Terracina, Roma 1954, pp. 30-33, tavv. XXV ss.; R. Fantini, R. B. orafo di D'Annunzio, Parma 1955;G. Pighini, R. B...., in Parma per l'arte, VI (1956), pp. 63-67;A. Gatti, D'Annunzio, Firenze 1956, pp. 427 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] . Dal suo matrimonio con Anna Piacentini nacque a Roma nel 1898 il figlio Carlo, pittore.
Bibl.: P. P., In memoria di R. B. Pittore e scultore, Cassino 1909. Per indic. partic., oltre alla bibliografia in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] , 284, 289, 291, 293, 300, 352, 373; III, 2, ibid. 1795, pp. 6 s.;T. Casini, La vita e le poesie di R. B., in Il Propugnatore, XII (1879), pp. 82 ss., 402 ss.; O. Schultz-Gora, Die Lebensverhältnisse der italien. Trobadors, in Zeitschrift für roman ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] de' Belenzanis extracta ab originali ex imbreviaturis ser Franceschini notarii de Avolano, in Tridentum, IX(1906), pp. 472-476; R. B. ricordato nella "Cronaca di Mantova" di Bonamente Aliprandi, in Arch. trentino,XXV(1910), pp. 77 s.; C. Ausserer, Un ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] il governo Badoglio e il C.L.N. Sorgevano tuttavia contrasti tra il B. e il C.L.N. stesso, ritenendo il primo che tutto l' Torino 1947, passim; Senato della Repubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949, Roma 1949; L. Albertini ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] , in Gestalter unserer Zeit, IV, Oldenburg 1955, pp. 325-335; R. Ardissone, Dos escritos metodologicos por R. B., precedidos de un estudio bibliografico del Autor, Buenos Aires 1957; R. Riccardi, R. B., in Boll. della Soc. geogr. ital., VI(1965), pp ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] , 15 marzo 1867; Direzione provinciale di Polizia, 21 marzo 1867: busta 213; G. Secrétant, R. B., in Nuova Antologia, 1º dic. 1899, pp. 555-61; L. Luzzatti, R. B., ibid., 1º giugno 1900, pp. 454-461; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù (cose ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...