IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] la questione dell'appello iugoslavo contro l'Ungheria; b) uno giudiziario alle Assise di Aix-en-Provence, , Vicende e problemi della penisola balcanica, 1815-1937, Milano 1937; R. W. Seton-Watson, King Alexander's assassination. Its Background and ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] C. F. Bastable, Public finance, Londra 1892, 3ª ed. 1903; R. Jones, The nature and first principles of taxation, Londra 1914; J. Castello 1926; B. Griziotti, Studi di diritto tributario, in Studi nelle scienze giuridiche e sociali della r. Università ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] territorio; e ancora il progetto vincente al concorso internazionale per il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson/Worland, in cui l'identità della vasta area (una ex base dell'aeronautica ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] è esclusa soltanto da cause di esonero determinate; b) attribuzione della responsabilità all'esercente gli impianti Italia aderisce all'I.A.E.A., all'A.E.E.N., al C.E.R.N. ed inoltre è uno degli stati membri dell'EURATOM ed ha concluso un accordo ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o civile alle dipendenze del tedesco invasore; b) aderito al partito repubblicano fascista; c) Cass. pen., 1945, n. 78; id., L'appartenenza al p. f. r. e l'arruolamento nelle forze armate della r. s. i. di fronte al diritto penale, in Giust. pen., II, ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] 29 maggio 1895, n. 350; decr.-legge 6 febbraio 1919, n. 107; r. decr. 12 febbraio 1922, n. 214; 8 febbraio 1923, n. 422; 28 assumere tre forme distinte: a) appalto a forfait o a corpo; b) appalto a misura; c) appalto a consuntivo o a regia.
L ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] premier projet du code civil allemand, 1913, pp. 354-449; R. Jhering, De la faute en droit privé, trad. Meulenaere, concreto, attuale, non bastando una semplice eventualità di pericolo.
Bibl.: B. Alimena, A proposito di colpa, in Giustizia penale, IV, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] diversi, o si trovino nel rapporto di accessorio a principale; b) che tali cose, per cause naturali o per opera di uno 1910, IX, parte 2ª e 3ª; B. Brugi, Della proprietà, 2ª ed., Torino 1924, II, p. 107; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] del Botticini e del Mainardi, di Cima da Conegliano, di B. Parentino. Fra i manoscritti miniati v'è lo splendido Pontificale Sayle, Annals of Cambridge University Library, in The library, III; R. Willis e J. W. Clarke, The architectural History of the ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] of Westminster, ivi 1933; J. Quick e R. R. Garran, The ANnotated Constitution of the Australian Commonwealth lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. Higgins, A New Province for Law and Order, Londra 1922; N. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...