È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] proprietà e provvede da sé all'esercizio della sua nave; b) l'armatore gerente, che può essere o non essere Le azioni esercitatoria e institoria nel diritto romano, Parma 1891; R. Zeno, Storia del diritto marittimo nel Mediterraneo, Roma 1915; A ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] soppressione dell'ONMI; l. 1° giugno 1977 n. 285, sull'occupazione giovanile; d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, attuazione della delega di cui all'art. 1° della l in apposite istituzioni per l'i.);
b) il riconoscimento del fanciullo come portatore ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] in vigore del trattato di pace.
Bibl.: F. J. R. R. Rennell e Rennell Rodd, British Military Administration in Africa, Londra presentati al Parlamento italiano dal ministro Sforza, Roma 1949; B. Rivlin, The United Nations and the Italian colonies, New ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] Ma non sempre una separazione netta è possibile.
Bibl.: Bartolo, Opera Omnia, II, Venezia 1615, p. 78; G. B. De Luca, De benficiis, Napoli 1758, disc. XCVII; R. G. Pothier, Trattato del possesso, II, Parigi 1810, tit. 14; U. Grozio, De iure pacis ac ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] contro i rischi per la salute e la sicurezza; b) l'assicurazione di una corretta informazione ed educazione; c 1965 n. 1367, e il regolamento di esecuzione emanato attraverso il d.P.R. 26 marzo 1980 n. 327, che costituiscono il testo base in materia ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] piano storico la genesi e gli sviluppi della riforma della b. possono essere individuati e seguiti attraverso gli atti delle commissioni del pubblico impiego. La materia è attualmente regolata dal d. P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente il t. u. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] , dettate negli articoli 623-658 cod. proc. civ.
b) Formazione dei lotti. - Il criterio, a cui debbono 2ª, pp. 281-346; B. Windscheid, Diritto delle Pandette,Torino 1930, I, parag. 169 a) e II, parag. 608-A; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] Rivista di diritto civile, 31, 2 (1985), pp. 429 ss.; R. Moccia, Uso e abuso del cognome maritale dopo il divorzio, in Il in La giustizia penale, 1 (1984), col. 158 ss.; B. Pezzini, Condizione giuridica della donna e problemi della rappresentanza: la ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] luglio 1950, n. 585), e con il regolamento relativo, approvato con r. decr. 25 luglio 1940, n. 1077. In base a queste a 15.000 in ragione dell'ammontare del reddito mobiliare di categoria B per il quale sono iscritte a ruolo le società o le persone ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] da sole utenze irrigue sono regolati dalle leggi sulla bonifica integrale (r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215).
Le linee di regionali appartengono: a) le controversie sulla demanialità delle acque; b) le controversie circa i limiti dei corsi o bacini, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...