POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] legittimati gli ufficiali di p. giudiziaria operanti di propria iniziativa; b) gli atti ai quali sono legittimati gli ufficiali di p P.R. 616, Rimini 1984; M. Di Raimondo, Il sistema dell'amministrazione della pubblica sicurezza, Padova 1984; B. Bruno ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] internazionale e al diritto degli Stati membri, Milano 1964; J. B. Du Roselle, L'idée de l'Europe dans l'histoire (pref. di J. Monnet), Parigi 1965; R. Quadri, R. Monaco, A. Trabucchi, Trattato istitutivo della Comunità economica europea. Commentario ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] Gonnard, Histoire des doctrines de la population, Parigi 1923; G. B. Pellizzi, Fecondità è potenza, Milano 1927; R. Korherr, Regresso delle nascite, morte dei popoli, Roma 1928; B. Mussolini, Il numero come forza, in Gerarchia, 1928; C. Gini, Le basi ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] può ricorrere alla Corte costituzionale per conflitto d'attribuzione. b) Controllo sugli atti. Le leggi, dopo l' , bibl., v.: G. B. Rizzo, La regione, Roma 1947; O. Ranelletti, istituz. di dir. pubblico, Milano 1948; R. Monaco e G. Cansacchi,La ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] ospedali, che non abbiano potuto ottenere il rimborso verso i ricoverati che dagli accertamenti eseguiti risultino non trovarsi in condizioni di povertà.
Bibl.: R. Vuoli, La riforma dell'amministrazione delle congregazioni di carità, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] con le disposizioni (art. 64, secondo comma, lettere a, b, e c) che integrano il precedente trasferimento delle funzioni di alle bonifiche di terreni paludosi (art. 133, lett. d del R.D. 8 maggio 1904, n. 368); poteri di intervento inibitorio ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] App.). Le disposizioni dello statuto della Regione (r. decr. legisl. 15 maggio 1946, n. 455; legge costituzionalità delle leggi costituzionali, in Foro padano, 1949, i; B. Biondi, Assorbimento dell'Alta Corte per la Sicilia nella Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] l'appello (art. 360, penultimo comma; art. 336, ultimo comma).
b) Termine per appellare (art. 325, cfr. art. 358). - È , II, 3ª ed., Roma 1942, p. 550 segg.; R. Provinciali, Sistema delle impugnazioni civili secondo la nuova legislazione, parte ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] del tributo, se in contrasto con le disposizioni della legge di b., sono nulli anche fra le parti.
L'imposta può essere fissa registri non in regola con la normativa dell'imposta di b.; costoro devono denunziare al competente ufficio del Registro le ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] pubblica amministrazione. La contrattazione collettiva negli enti pubblici: esperienze e ricerche, Roma 1981; R. D. Putnam, J. D. Aberbach, B. A. Rockman, Bureaucrats and politicians in western democracies, Cambridge 1981; La burocrazia parlamentare ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...