A differenza del cod. civ. 1865, che aveva vietato qualsiasi sostituzione fedecommissaria (art. 899), il cod. civ. 1942 riconosce la validità: a) della disposizione con la quale il testatore impone al [...] e nascituri dall'istituito o a favore di un ente pubblico; b) della disposizione che importa a carico di un fratello o di con effetto dalla morte del testatore (art. 696).
Bibl.: R. Trifone, Per l'istituzione di un vincolo fedecommissario sui boschi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treviso il 30 giugno 1874. Laureatosi a Padova nel 1895, insegnò storia del diritto italiano nelle università di Sassari (1898), Palermo (1903), Pisa (1909): dal 1924 insegna nella R. [...] di Milano. Membro effettivo del Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere e socio di altre Accademie.
La vasta opera del B. si fa soprattutto ammirare per la rara conoscenza che egli ha delle fonti, per la straordinaria ricchezza delle indagini in ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ).
bibliografia
Adams, G. B., Constitutional history of England (a cura di R. L. Schuyler), London La direzione politica dello Stato, in Raccolta di scritti (a cura di E. Tosato e R. D'Addario), vol. I, Milano 1972, pp. 485-509.
Mortati, C., La ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] nell'Introduzione al diritto comune, Milano 1951.
Bibl.: B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, ), pp. VII-XVIII (con una bibl. dell'opera del C., a cura di R. Abbondanza); M. Bellomo, in Gliallievi romani in mem. di F. C. Scritti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] . anche la legge 27 febbraio 1967, n. 48, e il D.P.R. 14 giugno 1967, n. 554), venne istituito il Ministero delle Partecipazioni Statali, che l'università rilascerà a diversi livelli di preparazione; b) per un altro verso, del titolo di studio ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] assegni circolari per un valore inferiore a quello soggetto a controllo; b) lo structuring, cioè la frammentazione del capitale ‛sporco' in
Catanzaro, R., Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova 1988.
Cochran, T. B., Testimony ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] esistono e quali sono le banche dati contenenti 'suoi' dati; b) sapere quale uso sarà fatto dei dati che fornisce e quale un sistema di chiavi asimmetriche o della firma digitale" (art. 9 d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513).
L'art. 29, ult. comma, l ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] nozione di diritti dell'uomo nell'età contemporanea.
b) Cittadini e stranieri
Problemi di altro genere solleva
Delpérée, F., Les droits politiques des étrangers, Paris 1995.
Ergec, R. (a cura di), Les droits économiques, sociaux et culturels dans la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] la storia di Ravenna e Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 121, 193; vescovo di Ferrara (1086 c.-1104 c.) nel cod. Vallicelliano B 63, in Atti dei convegni di Cesena e Ravenna (1966-1967 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] . Bonardi, ad Indicem; Matthaei Parisiensis Chronica maiora, a cura di H. R. Luard, in Rer. Britannicarum MediiAevi Script., LVII, 4, London 1877, presented to Walter Ullmann, a cura di P. Linelian-B. Tierney, Cambridge 1980, pp. 99-113; Ilcardinale ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...