Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Beniamino Pagnin, L'exemplum nel documento medievale, "Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", II: Classe del commercio veneziano, pp. XXII-XXVIII e soprattutto A B. Pagnin, Il documento privato veneziano, specialmente pp. 9- ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] due fonti della morale e della religione, Milano 19502).
Bion, W. R., Experiences in groups and other papers, London 1961.
Buber, M., Ich encyclopedia of the social sciences, New York 1968.
Constant, B., De l'esprit de conquête et de l'usurpation ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Modèle éthologique et criminologie, Bruxelles 1985.
Di Tullio, B., Trattato di antropologia criminale, Roma 1945.
Durkheim, É E., The measurement of delinquency, New York 1964.
Shaw, C. R., McKay, H. D., Juvenile delinquency and urban areas, Chicago ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] potere esecutivo o di governo da parte del potere legislativo; b) il controllo di legalità degli atti di pubblica autorità da giuspositivismo; Legittimità).
Bibliografia
Alexy, R., Begriff und Geltung des Rechts, Freiburg i.B. 1992.
Berman, H., Law ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] P., Schlüsselbegriffe der Soziologie, München 1984.
Baran, B., Gold, J., New markets and new technologies: work Matthes), Frankfurt a. M. 1983.
Prandy, K., Stewart, A., Blackburn, R. M., White-collar unionism, London 1983.
Schaff, A., Wohin führt der ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] a cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. Vielliard-G. Mollat-E.-R. Labande, ivi 1935-57.
P. Ronzy, Le voyage de Grégoire XI , "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 49, 1954, pp. 873-77.
B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon, Paris 1962.
G. Mollat, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] maturerà, per essere poi pubblicato a Monaco (Nizza), nel 1784, uno dei commenti più originali e curiosi al B., quello dell'avvocato R. C. Massa, che doveva un giorno sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. A Venezia il ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] invece già esaustivamente definiti dalla legge statale. Viene così dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, lett. b), l. r. Abruzzo n. 8 del 2022.
Proprio con riferimento alla pronuncia in esame è d’interesse segnalare come in ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] col nuovo corso avviato da Gorbacëv [N.d.R.]).
La cooperazione economica a livello regionale non ha trovato York 1967.
Balassa, B. (a cura di), European economic integration, Amsterdam 1975.
Bennett, A.L.R., International organizations, Englewood ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 1754), T. Spinelli, G. Belloni, G. Fabbrini, P. Neri, G.R. Carli, G.F. Pagnini, P.G. Capello e G. Costantini, tra giudizi del Croce sul G. sono in molti suoi scritti: qui basterà citare B. Croce, Il pensiero dell'abate G., in La Critica, VII (1909), ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...