GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] e la Chiesa cattolica sono: Dottrina e politica ecclesiastica di B. Ricasoli, Roma 1937, e Il nuovo giurisdizionalismo italiano, di certificazione della Chiesa nel diritto italiano, in Annali della R. Università di Macerata, XVI [1943], pp. 27-192 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Salvatore insieme unite, Bologna 1752, pp. 329 s.; G.B. Mittarelli, Annales Camaldulenses, IV, Venetiis 1769, pp. 213 Gesammelte Schriften zur klassischen Kanonistik, III, 2, a cura di R. Weigand, Würzburg 1993, n. 27); Id., Lanfrankus oder Laurentius ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] del Museo civico di Padova è, poi, un codice (B.P. 954), noto come "Codice Capodilista", poiché narra la , Lo stemma dei Da Onara o Da Romano, Padova 1906, p. 19 ss.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de' Conti, in Boll. del Museo civ. di ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] segna il suo cattolicesimo, con una sentita devozione a B. Pascal (del resto, sul senso religioso del suo G., in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XXXI (1956), p. 207; R. Pannain, V. G., in Archivio penale, XII (1956), p. 360; F. ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] signore di Bologna. Con il consenso della Signoria il B. si reco quindi a Bologna. Ma di questo negoziato s.; III, ibid. 1919, pp. 203-210; R. Rigoni, Stampatori del sec. XV a Padova, in Atti e mem. della R. Accad. di scienze lett. ed arti in Padova, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] , a cura di G. Monzani, ibid., IV (1853), p. 124; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, 382; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 120, 183 s., 202, 204, 325, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] su ordine di Ermes Bentivoglio.
Il manoscritto B.2124 della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna le Università di Bologna e Parma, Firenze 1966, pp. 450, 486; R. Belvederi, I Bentivoglio e i Malvezzi a Bologna negli anni 1463-1506, in ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] dei Conti. Non trascorreva ancora molto più di un anno che il B. si trovava all'apice della sua carriera, con la nomina, da parte di S. A. R. mio figlio amatissimo...". Venivano così confiscati quei beni che Il B., morto celibe, aveva destinati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] . Sichard, Vitae recentiorum iuris consultorum, ibid., p. 424; M.B. Mantova, Epitome virorum illustrium, ibid., p. 471; G.M Roman law manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, Città del Vaticano 1986, p. 310; I codici del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] et caste duxerit": Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 1240/29. Vedi inoltre: Calendar of State relating to English affairs existing in the archives ... of Venice ..., a cura di R. Brown, I, London 1864, p. 119; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...