GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] da un colto giurista dell'Accademia dei Trasformati, B. Arese Lucini. Nominato nel 1772 deputato dell'ospedale il G., ibid., V, Carteggio, 2, 1769-1794, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. Pino Pongolini, Milano 1996, pp. 33, 62, 466, 733, 737 ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] , La cattedra di gius pubblico ecclesiastico e il prof. A. A. F., in Atti del R. Istituto veneto sc. lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 1021-1049; B. Brugi, Una cattedra di diritto pubblico ecclesiastico nella seconda metà del secolo XVIII, in ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] abbreviatorum de parco maiori, sive assistentium s.r.e. vicecancellario… dissertatio historica, Romae 1691; von Pastor, Storia dei papi, X, 1, Roma 1929, p. 30; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] e un corso di Lezioni di procedura civile dettate nella R. Università di Palermo (ibid. 1884).
L'incarico universitario, . 52; Personale (1860-1880), b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. 74. Documentazione manoscritta relativa in ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] . Ms. Cassinensi XX 213, a cura di G.B. Palmieri, in Scripta anecdota glossatorum vel glossatorum aetate composita anniversario del suo insegnamento, II, Milano 1905, pp. 655-670; R. Abbondanza, Bagarotto (Bagarotto dei Corradi), in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] stato oggetto di edizioni parziali da parte di C.F. Bianchi e R. Elze.
Durante l’assenza del M. dalla diocesi, Venezia intensificò . de Cortusiis, Chronica de novitatibus Padue et Lombardiae, a cura di B. Pagnin, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 5, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni-R. Mattioli, II, Milano 1950, p. 382; E. Sestan, L'erudizione storica in Italia,ibid., pp. 425-453; D ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] , II, Napoli 1959, pp. 33-35, 39; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, p. 29; R. Montagnani, G.B. L. nel governo estense (1572-1618), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10 ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] cc. 180v, 187rv; Ibid., Cancelleria inferior, Miscell. testamenti notai diversi, b. 22, n. 867; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta, 42v; Ilibri commem. della Repubblica di Venezia, Regesti, a c. di R. Predelli, III, pp. 75, 81, 140 s., 160; F. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] : Pacelli; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto 1928-1930, b. 369, f. 2/5, 6240; Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Riservato, b. 6, f. 97/R; Ibid., Archivio Pacelli; Ibid., Archivio storico Capitolino: Ripartizione I, Posizioni ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...