MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Cronaca di Bologna 1443-1452, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, ad vocem; F. Sansovino, Venetia… nobilissima … l’histoire des Croisades…, III, Paris 1902, p. 281; G.B. Picotti, La dieta di Mantova…, Venezia 1912 (rist. anast., Trento ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 25, 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell’Italia meridionale. Dal periodo normanno all ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] a)una eccessiva separazione tra storia e dommatica; b) la trattazione del diritto pubblico come semplice formalistica ed esteriore".Il C. morì il 14 dic. 1957 a Palermo.
Bibl.: R. Orestano, L. C., in Studia et docum. historiae et iuris, XXIII (1957 ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di Roma al Regno d’Italia, il M. con decreto del r. luogotenente del 31 dic. 1870, ricevette anche l’incarico dell’insegnamento sostenne sulla base di alcuni passi del Tractatus de mercatura di B. Stracca (1553) e del Tractatus de commerciis di S. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] ms. 203 (T. Diplovataccio, De claris iureconsultis)f.73 r; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese,confrontata con la redazione di A. (1222-1318), Venezia 1884, n. 672, pp. 102 s.; B. Brandi, Vita e dottrine di Raniero da Forlì giureconsulto del sec. ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] studiare codici e manoscritti; avvalendosi delle carte di G.B. Baldelli, che già aveva avviato un simile lavoro, Università per un anno. Dal 1826 al 1828 fu presidente dell’I.R. Accademia di scienze lettere e arti di Padova (già Accademia patavina). ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] history of Thomas Becket, a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, I-VII, London 1875-85, ad ind.; Rogerius de Hovedene dimenticati, in Studia Gratiana, III (1955), p. 393; R. Weigand, DieGlossen des Cardinalis (Magister Hubald?) zum Dekret Gratians ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] di L. von Pastor I, Freiburg 1904, pp. 24 s.; R. Scholz, Eine humanistiche Schilderung der Kurie aus dem Jahre 1438, in I, Florentiae 1858, p. 576; G. Mancini, Vita di L.B. Alberti, Firenze 1882, ad Indicem; E. von Hottental, Die Bullenregister ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] del 1693, così scriveva: "mi ha detto il S.r. Principe di Ottaiano, che dal S.r. regio Consigliere Amato Danio, huomo de' più savii, e de Fonseca Pimental, Il Monitore repubblicano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 241 s.).
Il D. scrisse, ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] pisana (ancora nel 1818 l'arcivescovo R. Alliata li ristampava pressoché integralmente), ma arcivescovi di Pisa, Pisa 1907, pp. 224 ss.; E. Viviani della Robbia, B. Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, pp. 275, 347 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...