GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] "grotta"; tra i secondi, frequentò P. Giovio e B. Dovizi da Bibbiena, dai quali viene spesso ricordato nelle , 382; Id., Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1886), pp. 27, 50, 51, 69 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] . and collec. of Venice IV, London 1871, a cura di R. Brown, pp. 705, 743, 914 s., 917, 921, degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 101 a., sub voce B. Accolti; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Cittàdel ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] apostolica" (cfr. Jedin, p. 180). Lo zelo dimostrato dal B. in difesa delle tesi curiali non restò inosservato a Roma, se A. A. Bernardy, Per la biografia di C. B.vescovo diCittà di Castello, in Boll. d. R. Deputaz. di storia patria perl'Umbria, IX ( ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] ]" (v. Patetta, p. 430). Non si hanno altre notizie del B. oltre il 1518; la sua morte è certamente di molto anteriore a "memoriale" al duca Emanuele Filiberto..., in Studi pubbl. dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita di Emanuele ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] iuris interpretibus dialogi sex, a cura di G. Astuti, Torino 1937, p. 11; R. Stintzing, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, I, München-Leipzig 1880, p. 545; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI, Padova 1888, pp. 74 ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] dalla legislazione napoleonica, contro le tesi antisemitiche di R. F. Ferdinando Jabalot (Giornale ecclesiastico di Roma elevava dal piano d'una violenta e retriva requisitoria antisemita.
Il B. mori a Bologna il 4 marzo 1828.
Opere: Oltre a ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...]
Le notizie documentarie che sino ad ora si posseggono su B. (un documento è pubblicato in Chartularium Studii Bononiensiis, XII, § Porro, p. 2).
Fonti e Bibl.: Abbas Antiquus [R. de Montmirat], Super quinque libris Decretalium, c.Raynutius, de ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] 1912, quando era stato da poco chiamato nella facoltà napoletana il civilista R. De Ruggiero, con il quale il M. stabilì subito un proficuo e P.E. Bensa, a Il diritto delle Pandette di B. Windscheid (Torino 1926) manifestava il suo favore per l’ ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] cav. Girolamo Tiraboschi: lettere inedite al can. M. L., a cura di G. R[avelli], Bergamo 1894; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1927, II, p. 233; B. Belotti, Bergamaschi eccellenti: M. L., in Bergomum, XXVI (1952), 4, pp. 30-38 ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] nell'appendice al De monetis et re nummaria di R. Budelius (Coloniae Agrippinae 1591, pp. 730-34): ), p. 132. Cenni e valutazioni, in genere rapidissime, si leggono in: B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel sec. XVI, Padova 1888, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...